Trentaquattresimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese, 2000
Pagine: 688
ISBN: 9788846426260
Edizione: 1a edizione 2000
Codice editore: 141.5
Disponibilità: Nulla
Pagine: 688
ISBN: 9788846426260
Edizione: 1a edizione 2000
Codice editore: 141.5
Disponibilità: Nulla
Quest'anno il Rapporto sulla situazione sociale del Paese si apre con un'esortazione alla consapevolezza del carattere "strutturalmente antico, sanamene alternativo e complessivamente affidabile" del nostro sistema sociale. Le Considerazioni generali passano in rassegna i principali nodi del recente sviluppo socioeconomico italiano - l'integrazione europea, lo sviluppo dei localismi, la globalizzazione, le privatizzazioni, la semplificazione della struttura statale, la disaffezione alla partecipazione sociopolitica, l'esasperazione delle emozioni - stigmatizzando gli atteggiamenti diffusi nei vari establishment ad affrontarli "come se non sapessimo" quali sono le loro reali implicazioni e quale futuro ci prefigurano.
Nella seconda parte del Rapporto, La Società italiana al 2000 , vengono analizzate le più significative fenomenologie dell'anno. È un'Italia delle emozioni quella che emerge, emozioni delineate in tre atteggiamenti di fondo: l'emozione di rischiare al di là dell'effettiva percezione della ripresa economica (sul piano individuale, familiare e aziendale), l'emozione dell'indecisione fra rinserrarsi di fronte alla globalizzazione oppure aprirsi ed accettarne le conseguenze dirompenti, e infine l'emozione di evadere, spesso in solitudine, con i sentimenti o le tecnologie, da un mondo considerato indecifrabile e difficile.
Nella terza parte, Settori e soggetti del sociale , e nella quarta, Mezzi e processi , viene svolta un'analisi settoriale della realtà italiana nei comparti di consolidato interesse del Censis: la Formazione, il Lavoro, il Welfare, il Territorio e le reti, i Soggetti economici dello sviluppo, il Governo pubblico, la Comunicazione e la Cultura.
La Fondazione CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) svolge dal 1964 una costante ed articolata attività di ricerca in campo socio-economico, prestando un'attenzione particolare ai fenomeni di trasformazione del Paese, con sempre più frequenti proiezioni internazionali. L'attività della Fondazione si è sviluppata nel corso degli anni attraverso lo svolgimento di indagini sociologiche ed economiche, rapporti di consulenza e iniziative culturali di diverso tipo (convegnistiche, seminariali, editoriali). L'insieme di queste attività viene svolto sia autonomamente, sia attraverso contratti di ricerca eseguiti per conto di Organi Costituzionali, Ministeri, Amministrazioni regionali, provinciali e comunali, Camere di Commercio, Associazioni imprenditoriali, Istituti di credito e Fondazioni bancarie, Aziende private, Associazioni professionali e Organismi internazionali. Dal 1967 il CENSIS realizza il Rapporto sulla situazione sociale del Paese. In esso confluiscono tutti i materiali di ricerca e di studio svolti nel corso dell'anno. Giunto quest'anno alla sua 34° edizione, il Rapporto annuale si è ormai affermato come il più qualificato e completo strumento di comprensione e interpretazione della realtà italiana.
Collana: Censis - Centro Studi Investimenti Sociali - Rapporti
Argomenti: Economia del lavoro - Politica, società italiana - Rapporti Censis
Livello: Saggi, scenari, interventi
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.