
Dipartimento di Economia e produzione del Politecnico di Milano, Irer
Un quadro innovativo per l'industria
Quaderno n. 12
Pagine: 160
ISBN: 9788846416056
Edizione: 1a edizione 1999
Codice editore: 1265.12
Disponibilità: Nulla
E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?
Dipartimento di Economia e produzione del Politecnico di Milano, Irer
Pagine: 160
ISBN: 9788846416056
Edizione: 1a edizione 1999
Codice editore: 1265.12
Disponibilità: Nulla
Tra i tanti studi e pubblicazioni esistenti sull'industria nell'area metropolitana milanese, anche predisposti per il Piano Territoriale della Provincia di Milano, in questo numero dei "Quaderni del Piano" vengono portati a conoscenza del pubblico quelli più innovativi come temi trattati e maggiormente propositivi per la valorizzazione dell'area-sistema economico-territoriale nei confronti del resto del mondo, a vantaggio sia del sistema delle imprese, sia della Provincia come livello di governo operativo e intermedio tra Regione e Comuni.
La prima ricerca, effettuata nel 1998 come le due successive, fa il punto sulle basi dati utilizzabili per indagare sull'inquinamento di origine industriale in un ambito provinciale, mettendo a confronto l'arretratezza rispetto ai dati ambientali rilevati in Austria, Belgio, Olanda e Gran Bretagna. Elabora un modello di analisi in cui spiccano l'aggregazione dei settori Istat in macrofamiglie tecnologiche e la definizione dell'indice di carico ambientale. Presenta le emissioni inquinanti per ricettore (suolo, aria, acque) e il consumo di energia e fornisce suggerimenti per il recupero dei cascami energetici in alcuni settori significativi dell'economia provinciale, il tutto in forma propedeutica all'organizzazione di una base dati sistematica e complessiva e all'individuazione delle zone a maggior criticità ambientale nonché di linee guida di intervento per ridurre a monte l'inquinamento di origine industriale.
La seconda ricerca esamina tre fra i principali scenari di settore non indagati da altri assessorati ed in particolare: il settore chimico-farmaceutico, concentrandosi prima sulla chimica fine e delle specialità, poiché la chimica di base è di scarsa rilevanza nell'area, e poi sull'industria farmaceutica, compreso il campo di frontiera delle biotecnologie; il settore della logistica e del trasporto merci, inteso come un'industria di produzione di servizi che va assumendo un ruolo sempre più rilevante nelle economie avanzate; il settore del legno, dell'arredo e del mobile, identificato con la Brianza milanese e comasca, una delle principali e riconoscibili aree di concentrazione e specializzazione territoriale dell'economia provinciale.
La terza ricerca costituisce una rassegna di casi di sperimentazione di marketing territoriale basata su intenti e approcci metodologici talora assai diversi, ma unificati dalla confrontabilità con realtà metropolitane, soprattutto tedesche e spagnole, di rango economico e prestazionale analogo e potenzialmente concorrenziale, con quello dell'area metropolitana milanese. Anche questa ricerca è propedeutica ad un'operatività congiunta tra livello intermedio di governo del territorio e imprese, non a caso è completata da una sintetica proposta di Osservatorio Economico-territoriale Metropolitano che operi per promuovere l'area metropolitana milanese nella sua interezza.
Giovanni Azzone è Professore Ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Milano e Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale presso la Facoltà di Como. I suoi interessi di ricerca riguardano la definizione di sistemi innovativi per il controllo di gestione e la progettazione di nuovi modelli organizzativi per la pubblica amministrazione.
Roberto Cigolini è Ricercatore presso il Dipartimento di Economia e Produzione del Politecnico di Milano e vice direttore del Master in Ingegneria per la Gestione d'Impresa. I suoi interessi di ricerca riguardano la gestione della produzione industriale e gli impianti industriali.
Giuliano Noci è Professore Associato di Economia Applicata all'Ingegneria presso il Politecnico di Milano, European Editor della rivista Management Dicision (MCB Press). La sua attività di ricerca è relativa a due filoni principali: l'analisi del legame esistente tra l'adozione di strategie eco-efficienti e la creazione di valore economico e la definizione di modelli innovativi per la misura delle prestazioni ambientali.
Francesco Turco è Professore Ordinario di Impianti Meccanici presso il Politecnico di Milano, vice direttore del Dipartimento di Economia e Produzione e Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. I suoi interessi di ricerca riguardano la gestione della produzione industriale e gli impianti industriali.
L' IReR , Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia, istituito con legge regionale nel 1974, è stato recentemente trasformato in azienda regionale. Studia gli assetti e i processi istituzionali, territoriali, economici e sociali, finalizzati all'attività di programmazione della Regione Lombardia. In funzione dell'attività di ricerca, l'IReR si è dotato di un Centro Documentazione che raccoglie materiale relativo alle scienze regionali e alla Lombardia. Tra le principali attività dell'Istituto ricordiamo i rapporti annuali sulla situazione economica, sociale, istituzionale e territoriale della Lombardia , che costituiscono lo strumento sistematico di interpretazione della realtà regionale, elaborati in parallelo allo svolgersi degli avvenimenti.
Contributi: Giovanni Azzone, Roberto Cigolini, Giuliano Noci, Francesco Turco
Collana: Quaderni del piano per l'area metropolitana milanese
Argomenti: Economie locali, economia regionale
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.