![Unità capitalizzabili e crediti formativi](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/830_72.jpg)
Unità capitalizzabili e crediti formativi
I repertori sperimentali
Pagine: 400
ISBN: 9788846406170
Edizione: 3a edizione 2002
Codice editore: 830.72
Disponibilità: Discreta
Pagine: 400
ISBN: 9788846406170
Edizione: 3a edizione 2002
Codice editore: 830.72
Disponibilità: Discreta
Nel luglio 1995 l'Isfol ha ricevuto dal Ministero del lavoro e dall'Unione europea l'incarico di sviluppare le azioni previste nel progetto "Standard formativi" che prevedevano essenzialmente di progettare l'architettura di un sistema basato su competenze e Unità Capitalizzabili, nella prospettiva di implementarlo nel nostro Paese. Da allora nell'arco di due anni complessivi di attività del Progetto, il quadro normativo e istituzionale nel nostro Paese, così come anche il dibattito tecnico scientifico inerente i temi oggetto del lavoro, hanno subìto uno sviluppo ed una evoluzione particolarmente significativi, tali da modificarne in modo sostanziale il contesto di riferimento. Lo stesso Progetto, dal rappresentare essenzialmente una azione di ricerca e di elaborazione su temi di interesse nazionale ed europeo, è giunto oggi a configurarsi come una concreta proposta tecnica che va nella direzione individuata da tutti i principali documenti di normazione ed indirizzo per l'innovazione del sistema di formazione e certificazione: l'Accordo per il lavoro del settembre '96, la legge 196 del '97, la proposta di riforma dei cicli scolastici, la legge sull'autonomia scolastica: legge 59/ 97.
Nel volume si riportano i risultati di questo lavoro ed in particolare i primi repertori di Unità Capitalizzabili relativi alle competenze di base, trasversali e tecnico-professionali in cinque ambiti professionali.
La messa a punto dei repertori rappresenta, in particolare, un prodotto prezioso del lavoro sugli Standard formativi e le Unità Capitalizzabili messo a disposizione dei diversi soggetti. Tutti i repertori possono essere considerati prototipi esemplificativi del modello proposto, quali strumenti di lavoro utili per un confronto di merito e per l'avvio di applicazioni e sperimentazioni specifiche.
Gabriella Di Francesco, ricercatrice Isfol, è dirigente dell'Area Metodologie per la Formazione.
Contributi:
Collana: Isfol
Argomenti: Educazione degli adulti - Sociologia dell'educazione
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.