Sergio Bruno, Marina Capparucci, Ute Lindner
Università e istruzione superiore come risorse strategiche
Pagine: 200
ISBN: 9788820432577
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 1021.86
Disponibilità: Discreta
Sergio Bruno, Marina Capparucci, Ute Lindner
Pagine: 200
ISBN: 9788820432577
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 1021.86
Disponibilità: Discreta
L'università italiana ha un alto grado di staticità e rigidità, a fronte di un sistema in rapida trasformazione e che richiede crescente flessibilità. Rischiano così di venire a mancare le risorse conoscitive e professionali per la gestione e il controllo del sistema. Occorre attivare un processo innovativo, orientando le dinamiche spontanee verso un'articolazione aperta di percorsi didattici differenziati, che faccia tesoro dell'esperienza internazionale pur senza imitazioni riduttive, e che apra il settore dell'istruzione superiore all'apporto dei soggetti più innovativi della società.
Una riforma limitata all'università fallirebbe. Occorre un ripensamento sistemico più ampio, il solo a consentire recuperi di flessibilità. Occorre un sistema di istruzione superiore di cui l'università sia parte; per arrivare al quale si inneschino processi di mobilità di personale, dalla secondaria superiore e dalla stessa università, oltre che da sfere esterne, verso nuove strutture di formazione professionale post-secondarie da far nascere e vivere intorno a specifici progetti.
Entro questo più ampio sistema l'università, alleggerita dal peso di una domanda impropria che ora ne soffoca inutilmente le vocazioni, potrebbe essere riformata, recuperando spazi di efficienza e progettualità in un quadro di autonomia reale, riaprendo gli ambiti di reclutamento e formazione dei ricercatori, aprendosi imprenditorialmente, ma non in modo subalterno, alle esigenze del sistema in trasformazione. E questo in un quadro in cui ai meno abbienti sia assicurato un arrivo efficiente piuttosto che una partenza illusoria e in cui si producano in maggior numero rispetto ad oggi persone educate e qualificate a livello superiore. il libro vuole essere un tentativo di voltare pagine, un tentativo cioè, teso, innanzitutto, a dimostrare la possibilità e l'interesse di una progettazione ambiziosa in questi campi; di modo che, possano emergere e diffondersi tentativi analoghi, come è avvenuto e avviene nel paesi con i quali abitualmente ci confrontiamo, a cominciare da quelli della Comunità, la cui esperienza il volume tiene continuamente presente.
Contributi:
Collana: Isvet-Istituto per gli Studi sullo Sviluppo Economico e il Progesso Tecnico - Documenti
Argomenti: Sociologia dell'educazione
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.