Valorizzazione e tutela del territorio agricolo: il caso del Binaschino
Autori:

Barbara Capozzi, Pier Luigi Paolillo, Mario Polelli

Valorizzazione e tutela del territorio agricolo: il caso del Binaschino

Pagine: 352

ISBN: 9788820454234

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 1862.16

Disponibilità: Limitata

Uso indiscriminato, consumo abnorme, pericoloso spreco di suolo agricolo a favore dell'espansione urbana; strumenti urbanistici assai carenti normativamente nei processi di tutela della risorsa ambiente, e arretrati nell'utilizzo pieno della legislazione e delle risorse economiche pubbliche disponibili per il governo delle attività primarie; paure, nevrosi, patologia di segno nuovo tra i produttori agricoli per l'aggressione del "nemico urbano" e per la riduzione crescente del proprio spazio vitale; un paesaggio agrario non riducibile a pura immagine bucolica, ma strettamente legato alle modificazioni produttive e pertanto governabile solo misurandolo con la "complessità" delle relazioni tra spazio e attività e con la "profondità" delle strutture naturali e dei costruiti culturali del territorio; una dimensione economica dell'assetto agro-produttivo periurbano stretta tra fenomeni di patologia fondiaria, frammentazione aziendale, lento degrado delle costruzioni rurali, residualità del settore rispetto all'incombere crescente delle rendite da urbanizzazione; una "dimensione-città" squilibrata, erosiva, debordante, con scarsa capacità di autogoverno al proprio interno spaziale e, quindi, facilmente indotta a esportare sullo spazio dell'agricoltura le proprie contraddizioni irrisolte.

Sommariamente, sono queste le principali risultanze di una ricerca che il Settore agricoltura e foreste della Regione Lombardia e il Consorzio per lo sviluppo e il miglioramento agricolo e per la bonifica integrare del Binaschino hanno promosso, a cura di specialisti di varie discipline e provenienti da differenti atenei: al fine di sperimentare un adeguato livello intersettoriale di analisi, ottenere materiali utili all'approntamento di un osservatorio permanente del territorio agricolo, definire un quadro di proposte che collochi il Consorzio del Binaschino - in veste di interlocutore autorevole - nel processo di riorganizzazione territoriale indotto dalla nuova presenza del Parco regionale Sud Milano.

Con il principale scopo, tuttavia, e nelle tre "aree omogenee" definite mediante la cluster analysis col metodo dei centroidi (ad alta urbanizzazione con agricoltura consolidata, a urbanizzazione intermedia con agricoltura forte, a contenuta urbanizzazione con agricoltura di transizione), di contenere l'uso/consumo/spreco di suolo agricolo e di assegnare nel processo di pianificazione territoriale una "contrattualità" certa all'agricoltura nel quadro di tutte le attività economiche d'area; nonché, di conseguenza, al suo territorio come insostituibile fattore di produzione e riequilibrio ambientale.

Presentazione, di Ernesto Vercesi
Introduzione, di Federico Giambelli
1. Valorizzazione e tutela del territorio agricolo nel caso del Binaschino. Una chiave di sintesi della ricerca, di Pier Luigi Paolillo e Mario Polelli
2. Conflitto sull'uso del suolo tra agricoltura e altre destinazioni: il caso della Lombardia, di Gabriele Caiati
1. Utilizzo del suolo
1.1. Possibilità di utilizzo del suolo
1.2. Economia e politica agraria e utilizzo del suolo
1.3. Salvaguardia dell'ambiente e utilizzo del suolo
2. Modificazioni nell'utilizzo del suolo
2.1. Considerazioni generali
2.2. Analisi della conflittualità sull'uso del suolo
2.2.1. Competizione tra usi alternativi del suolo
2.2.2. Gerarchizzazione dell'uso del suolo
2.2.3. Conflitto sull'uso del suolo in un'economia post-ndustriale
3. Dinamiche dell'uso del suolo in Lombardia
3.1. Analisi a livello regionale
3.1.1. Considerazioni sulla modificazione dell'utilizzo del suolo fra agricoltura e altre destinazioni
3.1.2. Considerazioni sulla modificazione della superficie agricola utilizzata
3.1.3. Considerazioni sulla modificazione della superficie boscata
3.1.4. Considerazioni sulla modificazione della superficie dei terreni abbandonati
3.2. Analisi a livello provinciale
3.2.1. Stato dell'utilizzo del suolo
3.2.2. Evoluzione dell'utilizzo del suolo nelle diverse zone
3. Il ruolo dell'agricoltura nella pianificazione territoriale del Consorzio del Binaschino, a cura di Mario Polelli
1. Le problematiche dell'area oggetto di studio, di Mario Polelli
2. Caratteristiche socio-economiche del territorio del Binaschino, di Alberto Farotto
2.1. Analisi dei dati demografici, del settore industriale e del terziario
2.2. Analisi del settore primario
2.3. Il sistema irriguo
3. Le metodologie d'indagine, di Alessandro Segale
3.1. Elaborazioni sviluppate con l'uso di indicatori
3.1.1. Analisi della correlazione tra gli indicatori '82
3.2. Analisi delle componenti principali
3.2.1. Aspetti teorici
3.2.2. Analisi dei risultati
4. L'indagine aziendale, di Paolo Giacomelli
4.1. Scelta del campione
4.2. Il questionario per l'indagine aziendale
4.3. Analisi dei risultati dei questionari e delle successive elaborazioni
5. Indici economici per classi di Sau, Ul e Uba, di Guido Sali
6. Formulazione delle aree omogenee, di Mario Polelli
6.1. Aspetti teorici della cluster analisys
6.1.1. Il metodo dei centroidi
6.2. Analisi dei risultati
7. Gli interventi finalizzati, di Mario Polelli, Alessandro Segale e Alberto Farotto
8. Bibliografia
4. Problemi psicosociologici dell'ambiente agro-produttivo. Uomo, società, lavoro nel Consorzio del Binaschino, di Claudio Ghidoni
1. Premessa
1.1. Il quadro di riferimento psicosociale della ricerca
1.2. Obiettivi
1.3. Metodologia
2. Parte prima: la ricerca
2.1. La concezione del lavoro
2.2. Il mondo della famiglia
2.3. Il tempo libero
2.4. La qualità del lavoro
3. Parte seconda: risultati e proposte
3.1. Associazionismo e cooperazione
3.2. Formazione professionale
3.2.1. Formazione e bisogno di appartenenza
3.2.2. Formazione e bisogno di sicurezza
3.2.3. Formazione e bisogno di ricompensa economica
4. Conclusioni
5. Ruolo del Consorzio del Binaschino
6. Appendice
6.1. Approccio sociologico-strutturalista
6.2. Approccio psico-sociale del fattore umano
6.3. Approccio sistemico-funzionalista
6.4. Approccio socioanalitico
6.5. Complementarietà meccanica
7. Bibliografia
5. Ambiente e paesaggio agrari: una «costruzione» in atto, di Silvano Tintori
0. Parole-chiave
1. Territorio, agricoltura, legislazione regionale
2. Il territorio agricolo, oggi
3. Ambiente fisico e « paesaggio »
4. Paesaggio di pianura irrigua e bonifica
4.1. Cicli evolutivi e cicli cruciali
4.2. Il « sistema » e la bonifica
5. Per un proseguimento della ricerca
6. Qualche indicazione di carattere operativo
7. Allegato: Comuni di Rozzano, Binasco, Vernate. Accertamento della documentazione storica presso l'archivio di Stato di Milano (periodo 1720/1880 circa)
8. Testi ricordati
6. Interazioni tra armatura urbana e assetto agro-produttivo nel caso del Binaschino: qualche ragionamento su complessità, diffusione, consumi di suolo, di Pier Luigi Paolillo
1. I precedenti del Consorzio del Binaschino e la situazione attuale al contorno
1.1. I « precedenti disciplinari »
1.2. I « precedenti specifici »
1.3. La situazione attuale al contorno
1.4. I motivi e i termini di un possibile approfondimento
1.5. La collocazione delle ricerca nel contesto istituzionale e i suoi sbocchi prevedibili
2. Lo scenario territoriale: stato di « complessità »
2.1. Linguaggio, rappresentazione, realtà, complessità
2.2. Ontología vs teoria della relazione
2.3. Visione lineare vs complessità, sommatività vs Gestalt
2.4. Complessità territoriale come osservatorio permanente
2.5. Domanda di piano e pre-condizioni di piano: il sistema dalle interazioni mancate
2.6. Tra armatura urbana e assetto produttivo: interazioni o retroazioni omeostatiche?
3. Diffusione urbana nello spazio dell'agricoltura e consumo di suolo: spunti per continuare la ricerca
3.1. Un presumibile modello empirico di interrelazioni
3.2. Qualche appunto sulla componente « popolazione/ assetto demografico»
3.3. Qualche appunto sulla componente « attività secondarie e terziarie »
3.4. Qualche appunto sui consumi di suolo agricolo per usi urbani
3.5. Un tentativo di definizione di fasce territoriali per intensità del fenomeno urbanizzativo nel periodo 1975-1980
4. Testi ricordati
7. La normativa. Un esame comparativo delle fonti Cee e della legislazione nazionale e regionale, attinenti alla pianificazione e gestione del territorio agroforestale, con le norme locali: le norme di attuazione dei Prg, i regolamenti edilizi, i regolamenti di igiene, le «norme» e le direttive degli « enti intermedi », di Emanuele Tortoreto
0. Premessa
1. Le fonti: le norme legislative
1.1. La normativa Cee (il regolamento 797/1985)
1.2. La legislazione nazionale
1.3. La legislazione della Regione Lombardia
2. Le norme regolamentari
2.1. Le norme di attuazione dei Prg e i regolamenti edilizi annessi ai programmi di fabbricazione
2.2. I regolamenti edilizi, per le parti attinenti all'edilizia rurale
2.3. I regolamenti di igiene, per le parti attinenti all'edilizia rurale
2.4. Le norme e le direttive degli « enti intermedi »
2.4.1. Le direttive del Piano del Comprensorio
2.4.2. Le (future) norme regolamentari del Parco Sud, anche in correlazione con la 1. 431/ 1985
3. Atti amministrativi diversi, e le fonti normativa dei privati: rinvio
4. Nota bibliografica


Contributi: G. Caiati, A. Farotto, C. Ghidoni, P. Giacomelli, P. L. Paolillo, G. Sali, A. Segale, S. Tintori, E. Tortoreto

Collana: Urbanistica

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche