Journal title  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Author/s Chiara Simonelli, Filippo Petruccelli, Irene Petruccelli, Loredana Teresa Pedata 
                    Publishing Year 1                 Issue 2000/2  
                Language Italian Pages 11 P.  File size 106 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’obiettivo primario con l’autore di abuso sessuale è la prevenzione della ricaduta e della recidiva, dal momento che il comportamento abusivo per lo più si manifesta in maniera egosintonica e, dunque, risulta difficile poter intervenire in chiave preventiva.Nell’ottica strategica, l’intervento in questi casi si struttura attraverso una serie di passi che prevedono dei momenti di lavoro individuale e dei momenti di lavoro sul sistema familiare, soprattutto nei casi di abuso intrafamiliare. Nel presente lavoro analizzeremo il caso di un uomo di 41 anni che ha abusato ripetutamente della cognata e della nipote, entrambe - all’epoca dei fatti - minorenni. Nel corso dell’intervento di terapia strategica sono state applicate tecniche basate sul concetto di responsabilizzazione, tecniche di elaborazione dei meccanismi di disimpegno morale, la ridefinizione e la riformulazione, la ristrutturazione e le tecniche paradossali, il pentimento e la riparazione.
Chiara Simonelli, Filippo Petruccelli, Irene Petruccelli, Loredana Teresa Pedata, L'approccio strategico nell'intervento con l'autore di abuso sessuale in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 2/2000, pp , DOI: