Journal title  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Author/s Alessia Gollini, Mimma Tafà, Marisa Malagoli Togliatti 
                    Publishing Year 2003                 Issue 2001/2  
                Language Italian Pages 18 P.  File size 151 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’obiettivo di questo lavoro è lo studio della comunicazione in nuclei familiari separati con figlio adolescente. Tale studio è stato effettuato attraverso l’utilizzo della Parent Adolescent Communication Scale di Barnes e Olson (1985), nel suo adattamento italiano la Scala di Comunicazione Familiare (D’Atena, Ardone, 1991), che comprende anche alcuni items di comunicazione non verbale. Il campione è costituito da 76 adolescenti provenienti da famiglie separate o divorziate: hanno risposto al questionario anche 56 madri e 36 padri di questi adolescenti. L’analisi fattoriale, effettuata sul campione, mostra una rilevanza degli items di comunicazione non verbale: l’espressione del volto, lo scambio di sguardi, la vicinanza o la distanza tra adolescenti e genitori contribuiscono a veicolare importanti messaggi sulla qualità della relazione genitori-figli, sostenendo e completando la comunicazione verbale stessa. L’Anova ha evidenziato come genitori e figli giudichino la comunicazione in maniera differente, ovvero che gli adolescenti considerano la comunicazione con i genitori con maggior negativismo rispetto a questi ultimi. In particolare emerge una maggiore "distanza" con il padre, quasi sempre genitore non affidatario, ed una maggiore discrepanza di percezioni. Parole chiave: comunicazione non verbale, separazione, adolescenza.
Alessia Gollini, Mimma Tafà, Marisa Malagoli Togliatti, Gli adolescenti e la qualità della comunicazione nelle famiglie separate in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 2/2001, pp , DOI: