Journal title  GRUPPI 
                Author/s Claudio Neri 
                    Publishing Year 2006                 Issue 2006/2  
                Language Italian Pages 14 P.  File size 81 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’articolo mette in luce la figura del Genius loci come analoga a quella di un leader e la sua capacità di cogliere le tonalità affettive di ciò che accade nel gruppo. Inoltre, il Genius loci svolge la funzione di stimolare la partecipazione dei membri, promuovendo la condivisione di pensieri ed emozioni. Altre funzioni svolte dal Genius loci riguardano il mantenimento dell’identità del gruppo e la promozione del senso di appartenenza dei membri; a questo riguardo, è importante la sua capacità di rendere familiari luoghi ed oggetti (domesticazione). Il Genius loci, infine, assicura la continuità affettiva del gruppo nei momenti di trasformazione o di crisi, e mantiene l’armonia tra i diversi elementi della vita del gruppo.
Claudio Neri, Leadership nel piccolo gruppo: socialità sincretica e Genius loci in "GRUPPI" 2/2006, pp , DOI: