Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Paolo Ferrua 
                    Publishing Year 2010                 Issue 2010/1  
                Language Italian Pages 14 P. 22-35 File size 335 KB 
                DOI 10.3280/QG2010-001003 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
1. Il pubblico ministero: avvocato dell’accusa e difensore della legalità 
 2. Accusa e difesa davanti alla funzione cognitiva del processo: l’irriducibile asimmetria 
 3. Funzioni e status del pubblico ministero: le critiche al vigente sistema 
 4. I rimedi proposti 
 5. Il "processo breve": dalla giustizia ritardata alla giustizia denegata 
 6. Le scelte del disegno di legge Alfano: la ricerca della notizia di reato e i rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria
 7. La separazione delle carriere: una scelta ingiustificata.                                            
Paolo Ferrua, Il modello costituzionale del pubblico ministero e la curiosa proposta del processo breve in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 1/2010, pp 22-35, DOI: 10.3280/QG2010-001003