Fisiopatologia e significato dell’addiction: indicazioni per il trattamento psicoterapeutico

Journal title IPNOSI
Author/s Franco Badii, Teresa Mainiero, Renzo Balugani
Publishing Year 2014 Issue 2014/2
Language Italian Pages 15 P. 5-19 File size 149 KB
DOI 10.3280/IPN2014-002001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

I disturbi da uso di sostanze vengono presentati all’interno di una cornice fisiopatologica, in cui particolare rilievo è dato al significato individuale conferito alle sostanze ed in cui è descritta brevemente l’influenza relativa del contesto socio-culturale nella determinazione di tale significato. Un approccio al trattamento che deriva da questo modello viene proposto in modo critico, mettendo in risalto i fattori chiave dell’agenzialità, del controllo e della consapevolezza, e si offre una declinazione possibile di tali fattori all’interno dell’approccio ericksoniano. Ad esemplificazione dei concetti teorici trattati viene presentato un caso clinico.

Keywords: Drug use, ericksonian psychotherapy, physiopathology of addiction, meaning

  • Le due porte d'ingresso dell'ipnosi nelle dipendenze patologiche: l'alessitimia e la memoria del piacere Nicolino Rago, Federica Volpi, Mario Marazzi, in IPNOSI 1/2021 pp.27
    DOI: 10.3280/IPN2021-001002

Franco Badii, Teresa Mainiero, Renzo Balugani, Fisiopatologia e significato dell’addiction: indicazioni per il trattamento psicoterapeutico in "IPNOSI" 2/2014, pp 5-19, DOI: 10.3280/IPN2014-002001