Journal title TERRITORIO
Author/s Sara Basso
Publishing Year 2017 Issue 2016/79
Language Italian Pages 7 P. 30-36 File size 369 KB
DOI 10.3280/TR2016-079005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Tornare ad osservare i quartieri della ‘città pubblica’ attraverso la lente del cibo può contribuire a metterne in luce inattese potenzialità per progetti originali e innovativi. Se il cibo è ormai riconosciuto come ‘questione urbana’, i quartieri diventano campo dove provare a ricomporre le sue relazioni con la città misurandosi, nei suoi spazi e con i suoi abitanti, attraverso esercizi di approssimazione sociale e di democrazia urbana. Spazi e processi del cibo possono funzionare da dispositivi per ridisegnare o rafforzare reti di relazioni, anche economiche, alla grande come alla piccola scala; possono riconfigurare e riattivare luoghi; possono, ancora, introdurre scarti nelle consuetudini degli abitanti, orientandoli al tempo stesso a pratiche consapevoli di uso o riuso dei propri spazi di vita, riadattati in chiave ecologica e resiliente
Keywords: Prossimità quotidiana; democrazia urbana; spazi domestici
Sara Basso, Cibo e quartieri pubblici: spazi, diritti e giustizia in "TERRITORIO" 79/2016, pp 30-36, DOI: 10.3280/TR2016-079005