Città contemporanea e spazi del cibo. Il Basso Isonzo a Padova: campagne urbaine o urban farming?

Journal title TERRITORIO
Author/s Viviana Ferrario
Publishing Year 2017 Issue 2016/79
Language Italian Pages 5 P. 74-78 File size 278 KB
DOI 10.3280/TR2016-079013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Complici le condizioni poste dalla crisi della seconda metà degli anni Duemila, la società occidentale manifesta un nuovo generale interesse verso l’agricoltura come produttrice di cibo. Non solo orti urbani, mercati di prossimità e ristoranti a km zero, ma tutta la filiera dall’agricoltura al piatto si propone come motore di riattivazione di risorse latenti nella città contemporanea. Questo nuovo quadro sembra aver reso rapidamente obsolete alcune interpretazioni e strategie progettuali concepite per gli spazi aperti urbani e periurbani prima della crisi. La recente vicenda di un’ampia area agricola interclusa a sud-ovest della città di Padova, è l’occasione per aggiornare alcune letture territoriali e strategie progettuali, alla luce della crescente importanza riconosciuta oggi alla produzione, alla trasformazione e al consumo del cibo

Keywords: Paesaggi multifunzionali; urban farming; parco agricolo

Viviana Ferrario, Città contemporanea e spazi del cibo. Il Basso Isonzo a Padova: campagne urbaine o urban farming? in "TERRITORIO" 79/2016, pp 74-78, DOI: 10.3280/TR2016-079013