Customer satisfaction and the employment contract

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Valeria Nuzzo
Publishing Year 2020 Issue 2020/165
Language Italian Pages 29 P. 27-55 File size 309 KB
DOI 10.3280/GDL2020-165002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay begins with the empirical evidence on the diffusion of customer satisfaction surveys and investigates the relevance they have on employment relationships. Even if these tools, whose primary scope is to build reputation capital, respond to logics unrelated to the employ-ment contract, in reality they allow the company to acquire information about the various as-pects of work performance. The paper provides an in-depth analysis of the interference be-tween the marketing tools and the management of working relationships, which is especially evident in digital market created by IT platforms. Here, the customer evaluations not only can determine the extinction of the relationship itself, but they can in any case influence the job assignments, their timing and the remuneration. Moreover, the information that customers provide to the company are influenced by expectations, personal taste and habits and even prejudice. Therefore, the Author excludes that the implementation of customer satisfaction measurement systems could constitute acceptable means of control over work performance and, given the difference between factual reality and personal evaluation, consequently denies the disciplinary relevance of the data thus acquired. In particular, the Author retains that the negative evaluation cannot be an indication of violation of the due diligence obligation and cannot be symptomatic of the worker’s underperformance: user satisfaction does not qualify the work debt and therefore, according to the author, it can only be considered pertinent as an incentive for the purpose of quantifying the remuneration.

Keywords: Customer satisfaction; Control; Rider.

  1. Auriemma S. (2017). Impresa, lavoro e subordinazione digitale al vaglio della giurisprudenza. RGL, I: 281 ss.
  2. Baratta L. (2017). “Alza la bicicletta al cielo!”: i fattorini di Deliveroo scioperano a Milano. -- Testo disponibile al sito: https://www.linkiesta.it/it/article/2017/07/14/alza-la-bicicletta-al-cielo-i-fattorini-di-deliveroo-scioperano-a-mila/34916/ (consultato il 5.12.2019).
  3. Barbera F., Negri N. (2008). Mercati, reti sociali, istituzioni. Una mappa per la sociologia economica. Bologna: il Mulino.
  4. Bellavista A. (1995). Il controllo sui lavoratori. Torino: Giappichelli.
  5. Belviso L. (2018). Il caso Uber negli Stati Uniti e in Europa fra mercato, tecnologia e diritto. Obsolescenza regolatoria e ruolo delle Corti. RDM: 144 ss.
  6. Benatti F. (1960). Osservazioni in tema di «doveri di protezione». RTDPC: 1359 ss.
  7. Biasi M. (2018a). Dai pony express ai riders di Foodora. L’attualità del binomio subordinazione-autonomia (e del relativo metodo di indagine) quale alternativa all’affannosa ricerca di inedite categorie. In: Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di, Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile. Milano: Wolters Kluwer, 67 ss.
  8. Biasi M. (2018b). Uno sguardo oltre confine: i “nuovi lavori” della gig economy. Potenzialità e limiti della comparazione. LLI, 4, n. 2.
  9. Boero R., Bravo G., Castellani M., Laganà F., Sqazzoni F. (2009). La reputazione come vettore di fiducia nei sistemi socioeconomici: alcuni risultati sperimentali. SM: 263 ss.
  10. Bortone R. (1979). Sub art. 7. In: Giugni G., diretto da, Lo Statuto dei lavoratori. Commentario. Milano: Giuffrè, 58 ss.
  11. Brino V. (2018). Il caso Uber tra diritto del lavoro e diritto della concorrenza. In: Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di, Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile. Milano: Wolters Kluwer, 135 ss.
  12. Caruso B. (2018). Regolazione del trasporto pubblico non di linea e innovazione tecnologica. Il caso Uber. DE: 223 ss.
  13. Cataudella A. (1975). Sub art. 8. In: Prosperetti U., diretto da, Commentario dello Statuto dei lavoratori. Milano: Giuffrè, I, 236 ss.
  14. Cavallini G. (2018). Foodora, Deliveroo & Co.: le fattispecie della gig-economy italiana, tra previsioni contrattuali ed effettive modalità di esecuzione del rapporto. -- Testo disponibila al sito: https://air.unimi.it/retrieve/handle/2434/543080/1022430/Cavallini%20-%20paper%20brescia%20-%20rev.%20per%20IRIS.pdf (consultato il 5.12.2019).
  15. Cester C., Mattarolo M.G. (2007). Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro. Art. 2104. Milano: Giuffrè.
  16. Ciucciovino S. (2018). Le nuove questioni di regolazione del lavoro nell’industria 4.0 e nella gig economy: un problem framework per la riflessione. Working Paper Astrid n. 36/2018. -- Testo disponibile al sito: http://host.uniroma3.it/associazioni/astril/db/43e8c8bd-c149-4005-8a52-5456f2adcb07.pdf (consultato il 5.12.2019).
  17. D’Acquisto G., Naldi M. (2017). Big Data e Privacy by design. Anonimizzazione, pseudinimizzazione, sicurezza. Torino: Giappichelli.
  18. De Luca G. (2018). Uber: ormai è un assedio. Prospettive future sul diritto del lavoro nella gig economy alla luce della sentenza della Corte d’Appello di Londra. DRI: 977 ss.
  19. De Stefano V. (2017). Lavoro su piattaforma e lavoro non standard in prospettiva internazionale e comparata. RGL, I: 241 ss.
  20. Delfino M. (2017). Il lavoro mediante piattaforme digitali tra tradizione e innovazione: il caso Uber. DLM: 335 ss.
  21. Forlivesi M. (2018). Alla ricerca di tutele collettive per i lavoratori digitali: organizzazione, rappresentanza, contrattazione. LLI, vol. 4, n. 1.
  22. Galli L., Ramajoli M. (2017). Il ruolo della reputazione nel mercato dei contratti pubblici: il rating di impresa. RRM: 63 ss.
  23. Gargiulo U. (2018). Il licenziamento disciplinare. In: Esposito M., Luciani V., Zoppoli A., Zoppoli L., a cura di, La riforma dei rapporti di lavoro nelle Pubbliche amministrazioni. Torino: Giappichelli, 249 ss.
  24. Giugni G. (1971). Sub art. 8. In: Id., diretto da, Lo statuto dei lavoratori. Commento alla legge 20 maggio 1970, n. 300. Milano: Giuffrè, 38 ss.
  25. Hearn A. (2010). Structuring feeling: web 2.0, online ranking and rating, and the digital “reputation” economy. Ephemera, 3-4: 421 ss.
  26. Ichino P. (2003a). Il contratto di lavoro. Vol. II. Milano: Giuffrè.
  27. Ichino P. (2003b). Il contratto di lavoro. Vol. III. Milano: Giuffrè.
  28. Ichino P. (2017). Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto del lavoro. RIDL, I: 525 ss.
  29. Ichino P. (2018). Subordinazione, autonomia e protezione del lavoro nella gig economy. RIDL, II: 283 ss.
  30. Lassandari A. (2017). Problemi di rappresentanza e tutela collettiva dei lavoratori che utilizzano tecnologie digitali. RGL, quad. Il lavoro nelle piattaforme digitali. Nuove opportunità, nuove forme di sfruttamento, nuovi bisogni di tutela: 59 ss.
  31. Loffredo A. (2017). Il lavoro su piattaforma digitale: il curioso caso del settore dei trasporti. RGL, quad. Il lavoro nelle piattaforme digitali. Nuove opportunità, nuove forme di sfruttamento, nuovi bisogni di tutela: 117 ss.
  32. Mainardi S. (2012). Il potere disciplinare del datore di lavoro. Torino: Utet.
  33. Marazza M. (2018). Potere direttivo (diligenza, fedeltà, patto di non concorrenza). In: Diritti e doveri nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè, 25 ss.
  34. Marmo S. (2007). L’uso della reputazione nelle applicazioni internet. Un antico antefatto per un nuovo contesto sociale. SI: 91 ss.
  35. Martelloni F. (2018). Individuale e collettivo: quando i diritti dei lavoratori digitali corrono su due ruote. LLI, vol. 4, n. 1.
  36. Mazziotti F. (1982). Il licenziamento illegittimo. Napoli: Liguori Editore.
  37. Mengoni L. (1954). Obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzo. RDComm: 370 ss.
  38. Nogler L. (1998). Sulle contraddizioni logiche della Cassazione in tema di diritto alla riservatezza del lavoratore subordinato. RCP: 113 ss.
  39. Nogler L. (2007). La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i principi costituzionali. DLRI: 593 ss.
  40. Nuzzo V. (2012). La norma oltre la legge. Napoli: Satura.
  41. Nuzzo V. (2018). La protezione del lavoratore dai controlli impersonali. Napoli: Editoriale Scientifica.
  42. Pacella G., (2017a). Il lavoro nella gig economy e le recensioni on line: come si ripercuote sui e sulle dipendenti il gradimento dell’utenza?. LLI, vol. 3, n. 1.
  43. Pacella G. (2017b). Lavoro e piattaforme: una sentenza brasiliana qualifica subordinato il rapporto tra Uber e gli autisti. RIDL, II: 560 ss.
  44. Pacella G. (2018). Alienità del risultato, alienità dell’organizzazione: ancora una sentenza spagnola qualifica come subordinati i fattorini di Deliveroo. LLI: 67 ss.
  45. Papa V. (2018). Post-industriale o pre-moderno? Economia digitale e lavoratori on-demand: nuovi paradigmi organizzativi o vecchie esigenze di tutela. DRI: 729 ss.
  46. Pedrazzoli M. (2011). Sul licenziamento per scarso rendimento e per il sopravvivere di incompatibilità personali. In: Pedrazzoli M., a cura di, Licenziamenti e sanzioni nei rapporti di lavoro. Padova: Cedam, 81 ss.
  47. Pera G. (1969). I licenziamenti nell’interesse dell’impresa. In: Aa.Vv., I licenziamenti nell’interesse dell’impresa. Atti delle giornate di studio Aidlass. Milano: Giuffrè, 11 ss.
  48. Pera G. (1972). Sub art. 8. In: Assanti C., Pera G., Commento alla Statuto dei lavoratori. Padova: Cedam, 106 ss.
  49. Peretto G., Pisati M. (2018). Fidarsi è bene, ma di chi? La valutazione dell’affidabilità professionale nel rapporto tra esperto e cliente. SM: 499 ss.
  50. Perulli A. (2017). Lavoro e tecnica al tempo di Uber. RGL, I: 195 ss.
  51. Perulli A. (2018). Capitalismo delle piattaforme e diritto del lavoro. Verso un nuovo sistema di tutele?. In: Perulli A., a cura di, Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme. Milano: Wolter Kluwer-Cedam, 115 ss.
  52. Pinto V. (2017). I controlli “difensivi” del datore di lavoro sulle attività informatiche e telematiche del lavoratore. In: Tullini P., a cura di, Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore. Torino: Giappichelli, 139 ss.
  53. Recchia G.A. (2018). Alone in the Crowd? La rappresentanza e l’azione collettiva ai tempi della sharing economy. RGL, I: 141 ss.
  54. Riva Sanseverino L. (1967). Diritto del lavoro. Padova: Cedam.
  55. Rodotà S. (1964). Diligenza (diritto civile). Enc. dir., XII. Milano: Giuffrè, 542 ss.
  56. Romagnoli U. (1972). Sub art. 8. In: Scialoja A., Branca G., a cura di, Statuto dei diritti dei lavoratori. Commentario del Codice Civile. Bologna: Zanichelli, 137 ss.
  57. Signorini E. (2018). Il diritto del lavoro nell’economia digitale. Torino: Giappichelli.
  58. Silberman M.S., Irani L. (2016). Operating an Employer Reputation System: lessons from Turkopticon. CLLPJ, 3: 505 ss.
  59. Smorto G. (2018). La tutela del contraente debole nella platform economy. DLRI: 423 ss.
  60. Spagnuolo Vigorita L. (1972). Il potere disciplinare dell’imprenditore e i limiti derivanti dallo Statuto dei lavoratori. In: Aa.Vv., I poteri dell’imprenditore e i limiti derivanti dallo Statuto dei lavoratori. Atti del IV Congresso Nazionale di Diritto del lavoro. Milano: Giuffrè, 49 ss.
  61. Spinelli C. (2018). La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro dei fattorini di Foodora tra autonomia e subordinazione. RGL, II: 371 ss.
  62. Topo A. (2018). “Automatic management”, reputazione del lavoratore e tutela della riservatezza. LD: 453 ss.
  63. Treu T. (2017). Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della Gig economy. LD: 367 ss.
  64. Tullini P. (2017). Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela. Torino: Giappichelli.
  65. Tullini P. (2018). Il lavoro nell’economia digitale: l’arduo cammino della regolazione. In: Perulli A., a cura di, Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme. Milano: Wolter Kluwer-Cedam, 171 ss.
  66. Voza R. (2017a). Il lavoro e le piattaforme digitali. The same old story?. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 336/2017. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-lavoro-e-le-piattaforme-digitali-the-same-old-story/5649.aspx (consultato il 5.12.2019).
  67. Voza R. (2017b). Il lavoro reso mediante piattaforme digitali tra qualificazione e regolazione. RGL, quad. Il lavoro nelle piattaforme digitali. Nuove opportunità, nuove forme di sfruttamento, nuovi bisogni di tutela: 71 ss.
  68. Weiss M. (2018). La platform economy e le principali sfide per il diritto del lavoro. DRI: 715 ss.
  69. Zeithaml V.A., Parasuraman A., Berry L.L. (1991). Servire qualità. Trad. it. 2000. Milano: McGraw Hill.
  70. Zoli C. (2018). L’esercizio del potere disciplinare nel settore pubblico riformato. DLRI: 689 ss.

  • Responsabilità sociale d'impresa 2.0 e sostenibilità digitale Lara Lazzeroni, (ISBN:979-12-215-0262-6)

Valeria Nuzzo, Customer satisfaction e contratto di lavoro subordinato in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 165/2020, pp 27-55, DOI: 10.3280/GDL2020-165002