Il Public Engagement delle università italiane nella VQR 2015-19. Uno studio dei casi

Journal title RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Author/s Letizia Carrera, Ida Castelnuovo, Gabriela Maria Chiara Cavaglià, Stefania Chimenti, Andrea De Bortoli, Emanuela Pascuzzi, Stefano Piazza
Publishing Year 2025 Issue 2025/92
Language Italian Pages 22 P. 123-144 File size 194 KB
DOI 10.3280/RIV2025-092007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper presents a study on Italian universities’ PE impact assessment during the 2015-19 Evaluation of Research Quality exercise (Valutazione della Qualità della Ricerca – VQR). It starts by outlining the regulatory framework for evaluating TM and then discusses the main features of the case studies submitted for the VQR 2015-19. After that, it presents a study based on a mixed approach, starting with a quantitative content analysis of a sample of PE cases to describe the universities’ orientations in selecting cases and indicators, highlighting the rewarding choices. It then shows the results of qualitative content analysis exploring the interpretative ways adopted by some PE cases to conceptualize the impact and to define the evaluation designs. Finally, it examines the relationship between TM, research, and teaching to understand the changes generated by PE in the universities.

Keywords: third mission; university; VQR; evaluation; social impact; case study

  1. Amaturo, E., Punziano, G. (2016). I Mixed Methods nella Ricerca Sociale. Roma: Carocci.
  2. ANVUR (2023). Critical Analysis of VQR 2015-2019 Results. Edited by the Research Quality Assessment Organizational Unit and the Third Mission Organizational Unit. Testo disponibile al link: https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2023/09/ANVUR_Critical-Analysis-of-VQR-2015-2019-Results.pdf (consultato il 10 settembre 2024).
  3. ANVUR (2022a). Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019 (VQR 2015-2019). Rapporto finale ANVUR Statistiche e risultati di compendio, 21 luglio 2022. Testo disponibile al sito: https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2022/07/VQR-2015-2019_Rapporto_Finale_EC_21luglio2022.pdf (consultato il 15/10/2024).
  4. ANVUR (2022b). Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019 (VQR 2015-2019). Rapporto finale di Area Gruppo di Esperti della Valutazione Interdisciplinare Impatto/Terza Missione (GEV TM). Testo disponibile al sito: https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2022/06/VQR-2015-19_Rapporto_Area_TM.pdf(consultato il 15/10/2024).
  5. ANVUR (2022c). Valutazione della Qualità della Ricerca 2015-2019, Presentazione finale, Roma, 20 luglio 2022. Testo disponibile al sito: https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2022/07/Presentazione-20-Luglio-2022_def.pdf (consultato il 15/10/2024).
  6. ANVUR (2021). Documento sulle modalità di valutazione dei casi studio Gruppo di Esperti della Valutazione Interdisciplinare Impatto/Terza Missione GEV Interdisciplinare. Testo disponibile al sito: https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2021/02/Documento-GEV-TM.pdf (consultato il 15/10/2024).
  7. ANVUR (2016). La valutazione della terza missione nelle Università e negli Enti di Ricerca. Manuale per la Valutazione. Testo disponibile al sito: https://www.anvur.it/wp-content/uploads/2016/06/Manuale%20di%20valutazione%20TM~.pdf (consultato il 15/10/2024).
  8. Blasi, B. (2023). Società e Università. Valutazione e Impatto sociale. Milano: FrancoAngeli.
  9. CIVR (Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca) (2007). Relazione finale VTR 2001-2003. Roma.
  10. Di Franco, G. (2010). Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica. Milano: FrancoAngeli.
  11. Di Maggio, P. J., Powell, W.W. (1983). The Iron Cage Revisited: Institutional Isomorphism and Collective Rationality in Organizational Fields. American Sociological Review, 48, 2, 147-160, DOI: 10.2307/2095101
  12. Facchini, C., Pennisi, C. (2019). Gli usi della valutazione tra regole ed algoritmi: il cambiamento degli Atenei nella percezione dei Direttori di Dipartimento. Rassegna Italiana di valutazione, XXIII, 74, 11-34, DOI: 10.3280/RIV2019-074002
  13. Fasanella, A., Martire, F. (2020). Valutazione della ricerca e ricerca sulla valutazione Riflessioni, analisi e proposte per la VQR. Milano: FrancoAngeli.
  14. Hermannsson, K., Scandurra, R. Graziano, M. (2019). Will the regional concentration of tertiary education persist? The case of Europe in a period of rising participation. Regional Studies, Regional Science, 6(1), 539-556, DOI: 10.1080/21681376.2019.1680313
  15. Losito, G. (1996). L’analisi del contenuto nella ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.
  16. March, J.G., Olsen, J. P. (1989). Rediscovering Institutions: The Organizational Basis of Politics. New York: Free Press.
  17. Marradi, A. (1997). Casuale e rappresentativo: ma cosa vuol dire? In Ceri P., a cura di, Politica e sondaggi. Torino: Rosenberg&Sellier, 23-87.
  18. Marradi, A. (2007). Metodologia delle scienze sociali. Bologna: il Mulino.
  19. Mauceri, S. (2017). L’avvento dell’era dei mixed methods. Nuovo paradigma o deadline di un dibattito? Sociologia e Ricerca Sociale, 113, 39-61, DOI: 10.3280/SR2017-113002
  20. Palidda, R. (2014). La difficile regolazione del sistema universitario italiano: sociologi a confronto. Sociologia del Lavoro, 135, 185-199, DOI: 10.3280/SL2014-135011
  21. Palmieri, M. (2020). Esperienze di valutazione della ricerca scientifica. In Fasanella, A., Martire, F., a cura di, Valutazione della ricerca e ricerca sulla valutazione Riflessioni, analisi e proposte per la VQR. Milano: FrancoAngeli, 13-47.
  22. Palumbo, M., Scamuzzi, S., Borgna, P. (2024). Valutazione della ricerca: solo effetti perversi? Introduzione. In Borgna, P., Palumbo, M., Scamuzzi, S., cura di, Quaderni di Sociologia, Valutazione della ricerca: dai progetti agli effetti, LXVIII, 95, 2/2024. Torino: Rosenberg & Sellier, 7-23.
  23. Palumbo, M. (2019). Terza Missione e sviluppo territoriale: il contributo della valutazione. Rassegna di Valutazione Italiana, 74, 35-54, DOI: 10.3280/RIV2019-074003
  24. Palumbo, M., Pennisi, C. (2011). Le ragioni delle regole per la valutazione dell’università: per un’etica della pratica accademica. Studi di Sociologia, 49, 35-50.
  25. Palumbo, M. (2010). Definizioni, approcci e usi degli indicatori nella ricerca e nella valutazione. In Bezzi C., Cannavò L., Palumbo M., a cura di, Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione. Milano: FrancoAngeli, 19-43.
  26. Palumbo, M. (2002). Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare. Milano: FrancoAngeli.
  27. Reale, E. (2013). La valutazione della ricerca e il cambiamento dell’Università. Sociologia e Ricerca Sociale, 100, 148-159. DOI: 10.3280/SR2013-100014
  28. Reinert, M. (1990). ALCESTE: Une méthodologie d’analyse des données textuelles et une application: Aurélia de Gérard de Nerval. Bulletin de méthodologie sociologique, 26 (1) 24-54. DOI: 10.1177/075910639002600103
  29. Reinert, M. (1983). Une méthode de classification descendante hiérarchique: application à l’analyse lexicale par context. Les cahiers de l’analyse des données, 8 (2), 187-198.
  30. Ribolzi, L. (2013). Valutare l’università: una sfida non solo per l’ANVUR. Sociologia e ricerca sociale, 100, 23-32. DOI: 10.3280/SR2013-100004
  31. Ribolzi, L. (2012). Come valutare la qualità della ricerca e dell’istruzione. In Vittadini G., a cura di, L’università possibile. Note a margine della Riforma. Milano: Guerini e associati.
  32. Romagnosi, S. (2022). La terza missione il punto di vista di ANVUR. Presentazione, Roma, 5 ottobre 2022. https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/la_terza_missione_anvur_romagnosi.pdf (consultato il 5/06/2024).
  33. Sartori, G. (1984). Foreword. In Sartori, G., a cura di, Social Science Concepts. A Systematic Analysis. London: Sage.
  34. Scardigno, A.F., Blasi, B., Pastore, S., Guaragno, F. (2019). Valutare la Terza Missione dell’Università: processi partecipativi e meccanismi di consultazione. Rassegna di Valutazione Italiana, 74, 55-76, DOI: 10.3280/RIV2019-074004
  35. Scott, R. W. (1994). Le organizzazioni. Bologna: Il Mulino.
  36. Stame, N. (2018). Per una cultura della valutazione come strumento di miglioramento e di progresso di un sistema democratico. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2, 457-61. DOI: 10.1444/90079
  37. Stern, E. (2016). La valutazione di impatto. Milano: FrancoAngeli.
  38. Uricchio, A. F. (2023), Prefazione. In Blasi B., Società e Università. Valutazione e Impatto sociale. Milano: FrancoAngeli.
  39. Vaira, M. (2013). Sviluppi recenti della valutazione dell’istruzione superiore in Europa. Scuola Democratica, 2, 577-93. DOI: 10.12828/7473

Letizia Carrera, Ida Castelnuovo, Gabriela Maria Chiara Cavaglià, Stefania Chimenti, Andrea De Bortoli, Emanuela Pascuzzi, Stefano Piazza, Il Public Engagement delle università italiane nella VQR 2015-19. Uno studio dei casi in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 92/2025, pp 123-144, DOI: 10.3280/RIV2025-092007