nrrp cohesion and social inclusion measures in Turin and Milan

Journal title TERRITORIO
Author/s Alice Alessandri, Daniele Viarengo
Publishing Year 2025 Issue 2024/108-109
Language Italian Pages 10 P. 233-242 File size 373 KB
DOI 10.3280/TR2024-108022
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article critically explores the nrrp (National Recovery and Resilience Plan) and its territorial impact, focusing on Mission 5 – social cohesion and inclusion – in two major Italian cities: Milan and Turin. It highlights how the lack of a territorial vision for a time-limited plan, together with the heavy responsibilities assigned to public administration, manifests differently across regions depending on certain specific factors. These include the socioeconomic characteristics and development trends of the cities, closely related to local territorial governance tools. Furthermore, the in-depth analysis of Mission 5 has opened a broader reflection on the issue of urban regeneration, in terms of both material and immaterial actions.

Keywords: nrrp; territorial governance; social inclusion

  1. Alessandri A., Compagnucci F., Fedeli V., Viarengo D., 2023, «pnrr e città metropolitane, un quadro comparativo». In: Armondi S., Compagnucci F., Fedeli V., Orioli V., Pacchi C. (a cura di), Le città e i territori del pnrr. Casi e approfondimenti. Working Papers, Urban@it 16. Bologna: Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, 7-15.
  2. Alessandri A., Viarengo D., 2023, «Il pnrr a Milano: riflessioni sulla dimensione strategica del piano per la città». In: Armondi S., Compagnucci F., Fedeli V., Orioli V., Pacchi C. (a cura di), Le città e i territori del pnrr. Casi e approfondimenti. Working Papers, Urban@it 16. Bologna: Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, 43-53.
  3. Arcidiacono A., Pogliani L., 2011a, Milano al futuro. Riforma o crisi del governo urbano, Milano: Et al. edizioni.
  4. Arcidiacono A., Pogliani L., 2011b, «Le politiche urbanistiche di Milano (Guardando Torino)». Atti e rassegna tecnica degli ingegneri e degli architetti di Torino, lxv, 3-4: 68-75.
  5. Astengo G., 1980, «Introduzione alla legge n. 56». In: Assessorato alla pianificazione e gestione urbanistica (a cura di), Legge regionale n. 56 del 5/12/77 su tutela ed uso del suolo. Torino: Regione Piemonte, V-X. Bagnasco A., Berta G., Pichierri A., 2020, Chi ha fermato Torino? Torino: Einaudi.
  6. Balducci A., 2007, «Quale rinascimento per Milano?». In: Bolocan Goldstein M., Bonfantini B. (a cura di), Milano incompiuta. Interpretazioni urbanistiche del cambiamento. Milano: Franco Angeli, 7-8.
  7. Bianchi F., Malacrino C., 2017, «Governo del territorio e ambiente nella legislazione della Regione Piemonte». In: Dogliani M., Luther J., Poggi A. (a cura di), Lineamenti di Diritto Costituzionale della Regione Piemonte. Torino: Giappichelli, 164-170.
  8. Boatti A., 2007, Urbanistica a Milano. Sviluppo urbano, pianificazione e ambiente tra passato e futuro. Milano: CittàStudi.
  9. Boeri T., Perotti R., 2023, pnrr. La grande abbuffata. Milano: Feltrinelli. Caruso N., Pede E., Rossignolo C., Servillo L., Staricco L., 2023, «Tra difficoltà attuative e innovazioni di governance. Il pnrr a Torino». In: Armondi S., Compagnucci F., Fedeli V., Orioli V., Pacchi C. (a cura di),
  10. Le città e i territori del pnrr. Casi e approfondimenti. Working Papers, Urban@it 16. Bologna: Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, 61-76.
  11. Ceffa C.B., 2022, «Il limitato ruolo delle autonomie territoriali nel pnrr». Federalismi.it, 24. www.federalismi.it/nv14/articolo-documento. cfm?Artid=47752 (accesso: 2023.12.05).
  12. Cellamare C., 2022, «pnrr: rigenerazione urbana e housing». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 135: 183-201.
  13. Corò G., De Castris M., Scalera D., 2022, «Il pnrr nei territori: sfide, limiti e opportunità». In: Corò G., De Castris M., Scalera D. (a cura di), pnrr Italia. Il difficile equilibrio tra i territori. Roma: Donzelli, ix-xx.
  14. Dansero E., 1993, Dentro ai vuoti. Dismissione industriale e trasformazioni urbane a Torino. Torino: Cortina.
  15. Engel M., Pellicani F., Pogliani L., Targetti U., 2021, «Legge urbanistica della Lombardia, un bilancio dopo 15 anni e idee di riforma». Il Sole24ore, 30 aprile. https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/ art/legge-urbanistica-lombardia-bilancio-15-anni-e-idee-riforma-AEqs3QC (accesso: 2023.12.05).
  16. Fedeli V., 2021, «The unaccomplished quest for urban policies in Italy. Waiting for Godot in the country of one hundred cities». In: Zimmermann K., Fedeli V. (eds.), A Modern guide to national urban policies in Europe. Cheltenham: Edward Elgar Publishing, 87-102.
  17. Franco E., Fregolent L., Tamini L., 2022, «pnrr e sviluppo locale: approcci e prospettive». DiTe. Rivista di studio delle dinamiche territoriali (aisre). www.dite-aisre.it/pnrr-e-sviluppo-locale-approcci-e-prospettive/ (accesso: 2023.28.11).
  18. Lareno Faccini J., Ranzini A., 2021, L’ultima Milano. Cronache dai margini di una città, Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
  19. Mastropietro E., 2015, «Le politiche comunitarie per la città. Alcuni commenti sugli effetti della programmazione europea in Lombardia». Rivista geografica italiana, 122, 4: 475-488.
  20. mims (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), 2022, Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Progetti e prime evidenze. Roma: mims.
  21. Oliva F., 2002, L’urbanistica di Milano. Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città. Milano: Hoepli.
  22. Pasqui G., 2018, Raccontare Milano. Politiche, progetti, immaginari. Milano: FrancoAngeli.
  23. Radicioni R., 2006, «Una riflessione sulla l.r. 56/77 del Piemonte, a quasi 30 anni dalla sua approvazione». Eddyburg, 20 gennaio. https://eddyburg. it/archivio/una-riflessione-sulla-lr-56-77-del-piemonte-a-quasi-30-annidalla-sua-approvazione/ (accesso: 2023.12.11).
  24. Radicioni R., 2015, «Torino: tra piano e mercato. Origine e affermazione del prg del 1995». Politiche Piemonte, 27 maggio. www.politichepiemonte.it/ argomenti/colonna1/ambiente-e-territorio/448-torino-tra-piano-e-mercato-origine-e-affermazione-del-prg-del-1995 (accesso: 2023.12.11).
  25. Saccomani S., 2003, «El plan de regulatiòn de Turin: un plan de igualatiòn?». Cartas Urbanas, 8: 186-204.
  26. Torrani P.G., 2006, «Milano e Torino, un confronto per impressioni…». Territorio, 39: 74-75.
  27. Urban@it, 2024, Nono rapporto sulle città. Le città e i territori del pnrr. Attori, processi, politiche. Bologna: il Mulino.
  28. Viesti G., 2023, Riuscirà il pnrr a rilanciare l’Italia? Roma: Donzelli.

Alice Alessandri, Daniele Viarengo, Le misure di coesione e inclusione sociale finanziate dal pnrr a Torino e a Milano in "TERRITORIO" 108-109/2024, pp 233-242, DOI: 10.3280/TR2024-108022