Journal title  MINORIGIUSTIZIA 
                Author/s Maria Giovanna De Toma 
                    Publishing Year 2025                 Issue 2024/4  
                Language Italian Pages 8 P. 128-135 File size 98 KB 
                DOI 10.3280/MG2024-004016 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’autrice riflette sulle conseguenze che la crisi della famiglia comporta a carico delle relazioni genitoriali muovendo dalla parte dei bambini e dei ragazzi, in ciò coadiuvata anche dalle risultanze – emblematiche – di una recentissima ricerca scientifica sul tema, ed estesamente riportate. Filtrato attraverso i sentimenti e le emozioni dei figli, il dibattito sul macrotema dell’affidamento condiviso e della sua corretta declinazione pratica finisce, così, per transitare inevitabilmente dal piano della bigenitorialità a quello della cogenitorialità; una dimensione ben più responsabile e proattiva, dove il partenariato di ruolo può continuare a “funzionare” concretamente anche al di là della separazione fisica, assicurando ai minori figli ciò che loro stessi riconoscono come il bisogno più profondo e inalienabile: quello di mantenere relazioni sane e protettive con ciascun genitore.
Keywords: affidamento condiviso, collocamento paritario, bigenitorialità, cogenitorialità, piano genitoriale, “Gruppi di Parola”.
Maria Giovanna De Toma, Disgregazione familiare: restare genitori, rimanere figli in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2024, pp 128-135, DOI: 10.3280/MG2024-004016