Issue 4/2020
- Stefania Bonfiglioli, Migrazioni. Dove va la geografia
- Claudio Minca, Discorso geografico e mobilità informale dei migranti: appunti ‘dal campo’ (Geographical Discourse and refugee informal mobility: notes from ‘the camp/the field’)
- Paolo Cuttitta, Ripensare l’esternalizzazione. Per una critica dell’euro-centrismo e dello stato-centrismo negli studi su migrazioni e confini (Rethinking externalization. For a critique of Euro-centrism and state-centrism in migration and border studies)
- Alessandro Ricci, La sfida delle migrazioni nella geografia dell’ incertezza. Immagini e scenari geopolitici (The challenge of migrations in the geography of uncertainty. Images and geopolitical scenarios)
- Maria Paradiso, Geografie morali della mobilità. Riflessioni dal laboratorio Mediterraneo (Moral geography of mobilities. Findings from Mediterranean laboratory)
- Stefania Bonfiglioli, Mobilità, pandemia ed etica: immaginazioni geografiche (Mobility, pandemic, and ethics: Geographical imaginations)
- Pietro Pinna, La storiografia italiana e le migrazioni: metodologie, temi e parole (Italian historiography and migration: Methodologies, themes and words)
- Jean-Marc Besse, Abbiamo ancora bisogno di paesaggi, e perché?
- Marcello Tanca, Bruno Vecchio, Giuseppe Dematteis, Opinioni e dibattiti. Commenti
- Benedetta Castiglioni, Viviana Ferrario, Sguardi interdisciplinari sul paesaggio alla luce della Convenzione europea