Issue 85/2008
- Germano Maifreda, Autodisciplina mercantile e cultura occidentale
 - Umberto Loi, Raccolta degli usi commerciali e autodisciplina
 - Giorgio Floridia, La nuova disciplina delle pratiche commerciali sleali e il ruolo dell’autodisciplina
 - Giovanni Deodato, L’autodisciplina pubblicitaria e il suo Giurì
 - Federico Unnia, Autodisciplina pubblicitaria, via europea al controllo
 - Luigi Fiorentino, Autorità garante e sistemi autodisciplinari
 - Paolo Zegna, Il settore tessile moda e il sistema dell’autodisciplina
 - Gaetano Cavalieri, L’autodisciplina nell’industria della gioielleria e delle pietre preziose
 - Alessandra Vittoria, L’autodisciplina nel settore orafo
 - Margherita Superchi e Alberto Li Vigni, L’autodisciplina dei periti in preziosi a Milano
 - Giorgio De Nova e Carmen Leo, Contratto tipo e codice di autodisciplina nell’acquisto degli immobili da costruire
 - Anna Bartolini, Pratiche commerciali sleali: il punto di vista dei consumatori
 - Eliana Romano, L’esperienza e le prospettive della Camera di Commercio di Milano
 - Renato Borghi, Il fenomeno della contraffazione: danni alle imprese e rischi per i consumatori
 - Francesca Calovi ed Ernesto Savona, Studio di vulnerabilità del settore moda in Europa
 - Sara Martocchia, Contraffazione e crime risk assessment
 - Giuseppe Sena, La tutela attuale del disegno industriale in Italia
 - Rodrigo Rodriquez, La vicenda della tutela giuridica del design industriale
 - Enzo Balboni, Un ruolo innovativo per le autonomie funzionali nel nuovo statuto della Regione Lombardia