Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Chiara Simonelli, Roberta Rossi, Cinzia Selvaggi, Cesare Accattatis 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2002/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 13 P.  Dimensione file 182 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La ricerca, finanziata dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del Programma Nazionale sull’AIDS, propone la sperimentazione e la valutazione di una metodologia d’intervento basata sulla Peer Education nel campo della prevenzione dell’infezione da HIV nella popolazione giovanile. L’intervento è stato effettuato su 732 studenti appartenenti ad un istituto di scuola media superiore di Roma. All’interno del progetto sono state prese in considerazione le modificazioni di alcune variabili che influenzano l’attuazione dei comportamenti a rischio di contagio da HIV. Gli effetti dell’intervento sono stati valutati attraverso la somministrazione di due strumenti: 1) un questionario di nostra costruzione; 2) la Sensation Seeking Scale di Zuckerman, somministrati sia prima che dopo il corso formativo. La ricerca è caratterizzata da due fasi principali: selezione e formazione dei peer educators e successiva realizzazione di incontri di informazione e sensibilizzazione sul tema all’interno del proprio istituto. I risultati della ricerca offrono indicazioni a sostegno del raggiungimento dei principali obiettivi prefissati. Il corso di prevenzione ha migliorato le conoscenze sul fenomeno e, contemporaneamente, ha inciso sulla possibilità dei giovani di riconoscere il rischio personale d’infezione.
Chiara Simonelli, Roberta Rossi, Cinzia Selvaggi, Cesare Accattatis, Peer education e prevenzione dell'infezione da HIV: valutazione di un intervento in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 1/2002, pp , DOI: