Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Valeria Di Nicola, Orlando Todarello 
                    Anno di pubblicazione 2004                 Fascicolo 2002/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P.  Dimensione file 42 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Riassunto: Nel clima culturale attuale è ancora frequente la tendenza a non riconoscere adeguatamente il diritto delle persone disabili all’affettività e alla sessualità. L’affettività, l’immagine corporea, l’identità sessuale e l’educazione sessuale sono dimensioni fondamentali. Una maggiore condivisa attenzione al ruolo prioritario della complessa e dinamica interazione dei fattori di ordine bio-psicosociale, può condurre anche all’opportunità di incrementare i livelli di attività e di partecipazione sociale della persona disabile. Il complesso processo di cambiamento culturale deve coinvolgere il singolo e la collettività contemporaneamente, deve potersi realizzare anche attraverso l’attivazione di sinergiche interconnessioni e dinamiche di rete.
Valeria Di Nicola, Orlando Todarello, Alcune considerazioni in tema di affettività e sessualità dei disabili in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 2/2002, pp , DOI: