Titolo Rivista  MEMORIA E RICERCA  
                Autori/Curatori Adolfo Mignemi 
                    Anno di pubblicazione 2006                 Fascicolo 2005/20  
                Lingua Italiano Numero pagine 17 P.  Dimensione file 592 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The present study is based upon an impressive collection of documents. It investigates two layers between photography and violence. The first one presents the photograph as a mirror of the terrible acts perpetrated by the Italian troops in the Balkan. But the photograph constitutes also as a very part of the violent act itself. As a matter of fact, horror just exists as a set-up and is justified only when commemorated by the snapshoot, which appears as the trophy to commemorate violence.
Adolfo Mignemi, Rappresentazioni, memorie visive e immagini della violenza nelle occupazioni italiane in area balcanica (1940-1945) in "MEMORIA E RICERCA " 20/2005, pp , DOI: