Titolo Rivista  RISORSA UOMO  
                Autori/Curatori Geatano Andrea Mancini 
                    Anno di pubblicazione 2008                 Fascicolo 2008/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 361-372 Dimensione file 200 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Direct-to-consumer advertising (DTCA) in pharmaceutical market: literature review - The pharmaceutical industry is a leader in research and development investment. New treatments need to be communicated to the market, and consumers are increasingly interested in learning about new drugs. Direct to consumer advertising of prescription medicines (DTCA) is a controversial practice where many of the arguments for and against are not supported by strong evidence. It is increasingly used by the pharmaceutical industry, so its benefits and harms have to be summarised in a comprehensive manner. This paper aims to contribute to a research agenda that is forming in this area reporting on a systematic review that was conducted and applies accepted theoretical models to the DTCA context. Keywords: direct-to-consumer advertising, marketing, drugs, effectiveness.
Geatano Andrea Mancini, La pubblicità diretta al consumatore (DTAC) nel mercato farmaceutico: rassegna della letteratura in "RISORSA UOMO " 3/2008, pp 361-372, DOI: