Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori  Meret Amann-Gainotti 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2010/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 67-82 Dimensione file 404 KB 
                DOI 10.3280/RSC2010-002005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Obiettivo del contributo è di fornire dati preliminari su alcuni punti di vista maschili, ricavati da uno studio pilota condotto a Ginevra presso l’Associazione Vires, un organismo che si occupa di prevenzione e di trattamento delle violenze esercitate nella coppia e nella famiglia, interessandosi prevalentemente degli uomini autori di violenze nell’ambito familiare, ma dando anche ascolto a uomini che si presentano spontaneamente per cercare aiuto. La ricerca è condotta in collaborazione con la Cattedra di Psicologia dello Sviluppo e di Psicologia dell’Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre e si ricollega ad una precedente esperienza di collaborazione con il Centro Antiviolenza della Provincia di Roma. Sono stati intervistati con uno schema di intervista qualitativa della durata di 2-3 ore, 4 uomini che hanno accettato di collaborare. Le interviste sono state interamente registrate e trascritte; in tal modo è stato possibile rilevare una serie di temi conflittuali e di nodi problematici che facevano da sfondo ai comportamenti violenti dei soggetti. È stato inoltre rilevato che, nelle coppie in esame, non solo l’uomo, ma anche le donne sono soggette a scatti d’ira, collera, aggressioni, soprattutto verbali, ma a volte anche fisiche. Un altro dato significativo che viene messo in risalto nelle interviste è l’importanza assunta dal fatto di essere stato esposto/a a comportamenti genitoriali violenti nell’infanzia.
Parole chiave:Violenza domestica, Associazione Vires di Ginevra, dinamiche coniugali conflittuali, problemi di comunicazione
Meret Amann-Gainotti, Violenze nella coppia coniugale: cosa hanno da dire gli uomini? in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 2/2010, pp 67-82, DOI: 10.3280/RSC2010-002005