Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Chiara Simonelli, Irene Petruccelli, Antonietta Galati 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 5-16 Dimensione file 96 KB 
                DOI 10.3280/RSC2010-002001 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel caso di un presunto abuso sessuale, il minore è solitamente sottoposto alle domande preoccupate sui presunti fatti da parte di genitori, familiari, insegnanti e altre figure significative, che probabilmente non posseggono conoscenze e nozioni sulla psicologia della testimonianza del minore e di conseguenza potranno involontariamente (ma anche volontariamente, come in alcuni casi di separazione conflittuale) contaminare il ricordo originario dell’evento nel bambino, attraverso l’uso di domande suggestive e inducenti. La presente ricerca ha l’obiettivo di comprendere in che misura può presentarsi questa contaminazione.
Parole chiave:Abuso sessuale, suggestionabilità, testimonianza del minore, contaminazione del ricordo, psicologia giuridica, esperienza traumatica
Chiara Simonelli, Irene Petruccelli, Antonietta Galati, La contaminazione del ricordo del minore determinata dalle domande suggestive di una figura significativa in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 1/2011, pp 5-16, DOI: 10.3280/RSC2010-002001