Titolo Rivista  GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI  
                Autori/Curatori  Antonio Lo Faro 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/131  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 419-432 Dimensione file 380 KB 
                DOI 10.3280/GDL2011-131005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio prende lo spunto dalla decisione assunta dalla Corte del lavoro svedese nel seguito nazionale di Laval per interrogarsi sugli effetti che la giurisprudenza comunitaria potrebbe determinare sulla disciplina italiana dei rimedi disponibili in caso di sciopero illegittimo. Dopo aver evidenziato che la disciplina nazionale in materia è essenzialmente rivolta a regolamentare lo sciopero effettuato nell’ambito dei servizi pubblici essenziali, si sostiene che la peculiare natura dei rimedi previsti in caso di illegittimità dei suddetti scioperi, ne impedisce l’applicabilità alla ipotesi dello sciopero comunitariamente illecito. Il saggio si sofferma quindi sulla residualità tradizionalmente propria del rimedio risarcitorio nell’ordinamento nazionale, cercando di individuarne le ragioni, per passare poi ad indicare il rimedio in grado di garantire in ambito nazionale il principio di effettività del diritto comunitario: ovvero, il provvedimento cautelare a carattere inibitorio. L’A. auspica, in conclusione, un mutamento della giurisprudenza comunitaria in materia, anche alla luce degli orientamenti manifestati dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
Parole chiave:Sciopero; Libertà economiche fondamentali; Diritto al risarcimento del danno; Titolarità individuale del diritto di sciopero; Tutela cautelare inibitoria; Tutela giurisdizionale effettiva
Antonio Lo Faro, Responsabilità e sanzioni per sciopero illegittimo: cambia qualcosa in Italia dopo Laval? in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 131/2011, pp 419-432, DOI: 10.3280/GDL2011-131005