Titolo Rivista  GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI  
                Autori/Curatori Paola Bellocchi 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/132  
                Lingua Italiano Numero pagine 46 P. 543-588 Dimensione file 483 KB 
                DOI 10.3280/GDL2011-132002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio ricostruisce il significato dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori nell’esperienza applicativa del sistema di relazioni sindacali. La chiave di lettura proposta è che obiettivo della legislazione di sostegno fosse quello di promuovere la contrattazione collettiva di diritto comune senza regolarla, agevolando il riconoscimento dei diritti sindacali nei contratti collettivi come contenuti della parte obbligatoria di essi per innervare un sistema di fisiologiche relazioni sindacali nell’impresa. Rispetto a questo modello di legislazione, gli svolgimenti interpretativi intervenuti dopo il referendum abrogativo del 1995 ne hanno reso l’applicazione contraria alla sua stessa logica. Ma soprattutto, al cospetto di accordi separati e di dissensi tra sindacati sui rinnovi contrattuali - di cui la più preoccupante manifestazione si è avuta negli accordi Fiat - l’assenza di regole condivise sulla contrattazione ha evidenziato notevoli criticità ed incongruenze sulle scelte di governo delle relazioni sindacali in azienda, di cui l’A. auspica una risposta da parte degli attori del sistema all’insegna della ritrovata unità sindacale.
Parole chiave:Legislazione di sostegno; Rappresentanza sindacale aziendale; Diritti sindacali; Accordi collettivi; Conflitti sindacali
Paola Bellocchi, Rappresentanza e diritti sindacali in azienda in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 132/2011, pp 543-588, DOI: 10.3280/GDL2011-132002