Titolo Rivista  RISORSA UOMO  
                Autori/Curatori  Caterina Gozzoli, Chiara D'Angelo, Giancarlo Tamanza 
                    Anno di pubblicazione 2014                 Fascicolo 2012/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 59-76 Dimensione file 997 KB 
                DOI 10.3280/RU2012-001007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The work aims at presenting the contribution of the professional life space drawing (DSSVP), a graphic-symbolic tool, to the analysis of the identities within the working frameworks. Namely, the study will consider police officers and middle management working in a prison (casa circondariale) in Lombardia (Italy). Firstly, the relationship between work and identity and the challenges that it is facing in the present setting will be considered. Secondly, the analysis will focus on the prisons context, where the professionals figures investigated within this study operate. At this stage, the tool of DSSVP will be presented together with those issues that it has helped to highlight thanks to a metric-type and phenomenological analysis
Parole chiave:Identità lavorativa, disegno simbolico dello spazio di vita professionale.
Caterina Gozzoli, Chiara D'Angelo, Giancarlo Tamanza, Il contributo del DSSVP (disegno simbolico dello spazio di vita professionale) allo studio delle identità lavorative: il caso di una casa circondariale in "RISORSA UOMO " 1/2012, pp 59-76, DOI: 10.3280/RU2012-001007