Titolo Rivista  ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE 
                Autori/Curatori Vittorio Criscuolo 
                    Anno di pubblicazione 2017                 Fascicolo 2017/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 44-62 Dimensione file 165 KB 
                DOI 10.3280/ASSO2017-001005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio mette in relazione le strategie diplomatiche del cardinale Consalvi - inviato al Congresso di Vienna come rappresentante dello Stato pontificio - e la più generale evoluzione che coinvolge tutta la Chiesa almeno sin dalla fine del Settecento. L’autore dimostra come i rapporti di forza tra le gerarchie ecclesiastiche e la stessa organizzazione burocratica ed istituzionale della Santa Sede siano oggetto, in quegli anni, di una profonda rimodulazione, non sempre in linea con le rinnovate esigenze di spiritualità "romantica" che pervadono la società europea: questo "sfasamento" caratterizzerà i rapporti tra il vertice e la base del cattolicesimo per tutta la prima metà del XIX secolo, raggiungendo il suo acme durante i moti del 1848.
Parole chiave:Santa Sede, gerarchie ecclesiastiche, Congresso di Vienna, spiritualità, cattolicesimo
Vittorio Criscuolo, La questione religiosa negli anni del congresso di Vienna in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1/2017, pp 44-62, DOI: 10.3280/ASSO2017-001005