Sul "doppio gioco" delle norme. A partire da Macherey, lettore di Canguilhem e Foucault

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Mariangela MIlone
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 175-182 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/SD2017-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

According to Macherey, the genealogy of the subject is to Foucault what vitalism in sciences is to Canguilhem. The author of De Canguilhem à Foucault and Le sujet des normes clarifies the meaning and function of the "force of norms", the Leitmotiv that links the works of the two French philosophers and points to the persistent boost determined by all that resists to historical-political and theoretical-scientific systematization, i.e., to normalization. On the one hand, the political and multidisciplinary use of this method leads towards an anti-essentialist vision of care-related life forms; on the other hand, it reformulates the terms of self-recognition processes, performed within and against power relationships.

Parole chiave:Normalization - Language - Recognition - Otherness - Pierre Macherey

  1. Bateson, Gregory, & Mary Catherine Bateson, [1988]1989. Angels Fear: Towards an Epistemology of the Sacred. Traduzione italiana Dove gli angeli esitano. Milano: Adelphi.
  2. Beneduce, Roberto, Bertrand Pulman, & Elisabeth Roudinesco, 2005. Etnopsicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Butler, Judit, 2005. La vita psichica del potere. Roma: Meltemi.
  4. Canguilhem, Georges, [1965]1976. La connaissance de la vie. Paris: Vrin. Traduzione italiana La conoscenza della vita. Bologna: il Mulino.
  5. ―, 2007. Sulla medicina. Torino: Einaudi.
  6. Fanon, Frantz, & Raymond Lacaton, 2011. Condotte di confessione in Nord-Africa. In Roberto Beneduce (a cura di), Frantz Fanon, decolonizzare la follia. Scritti sulla psichiatria coloniale. Verona: Ombre Corte.
  7. Gros, Frédéric, 2009. Nota del curatore. In Frédéric Gros (a cura di), Michel Foucault, Il governo di sé e degli altri, corso al Collège de France (1982-1983). Milano: Feltrinelli.
  8. Macherey, Pierre, 2011. Da Canguilhem a Foucault. La forza delle norme. Pisa: ETS.
  9. ―, [2012]2013. Le sujet productif. Traduzione italiana Il soggetto produttivo. Verona: Ombre Corte.
  10. ―, [2014]2017. Le sujet des normes. Traduzione italiana Il soggetto delle norme. Verona: Ombre Corte.

Mariangela MIlone, Sul "doppio gioco" delle norme. A partire da Macherey, lettore di Canguilhem e Foucault in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2017, pp 175-182, DOI: 10.3280/SD2017-002008