Titolo Rivista MONDO CONTEMPORANEO
Autori/Curatori Jacopo Lorenzini
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 159-178 Dimensione file 274 KB
DOI 10.3280/MON2017-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Moving from the assumption that the military was one of the many élites that ruled the Italian Liberal state, the author analyses those election campaigns to the Chamber of Deputies in which high-ranking army officers were involved as candidates. The role of their social networks and the personal engagement of these officers are reconstructed through their private and family archives, in particular the records of Count Luigi Majnoni d’Intignano, a Lombard aristocrat who ran for a seat twice. The research ultimately leads to a rethinking of both the role of Italy’s military élite in politics and its perception of it before the Great War.
Parole chiave:Military, politics, élite, Liberal Italy, election campaign, Parliament
Jacopo Lorenzini, Il generale si candida. Élite militare e competizione elettorale nell’Italia liberale in "MONDO CONTEMPORANEO" 2/2017, pp 159-178, DOI: 10.3280/MON2017-002006