Titolo Rivista  RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA 
                Autori/Curatori Luca Toschi 
                    Anno di pubblicazione 2018                 Fascicolo 2018/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 50-69 Dimensione file 235 KB 
                DOI 10.3280/RSC2018-002003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nella cosiddetta Era Digitale le relazioni interpersonali devono confrontarsi con nuove forme di interazione e comunicazione, in cui la socializzazione all’affet-tività e alla sessualità delle generazioni più giovani svolge un ruolo troppo spesso equivocato. Sulla base di due studi empirici condotti nella Regione Lazio, il pre-sente lavoro analizza soprattutto le differenze rilevate tra gli atteggiamenti riferiti e la condotta sessuale sperimentata da due campioni distinti di intervistati, nella continuità tra adolescenza e giovane adultità: la prima indagine (Toschi, 2009) è stata condotta all’interno di una popolazione statistica di studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori (103 M, 142 F); la seconda (Toschi, Ojetti, 2014) ha preso in considerazione un panel di universitari (114 M, 144 F), la maggior parte dei quali iscritti a corsi di laurea magistrale di area psicologica (età media 24,3 - DS 3,09). In entrambi i casi è stato utilizzato un questionario strutturato articolato nelle me-desime aree tematiche: dati anagrafici e famiglia di origine; religiosità e tempo li-bero; scuola, università e amicizie; affetti e relazioni; opinioni e atteggiamenti. Un’area supplementare - relativa a piacere sessuale, pratiche e sperimentazione - è stata utilizzata solamente nel caso del campione anagraficamente più maturo. Molti dei risultati ottenuti sono ampiamente divergenti dalle credenze più diffuse nel senso comune e non di rado nella comunità scientifica: il modello di relazionalità prevalente risulta sostanzialmente tradizionalista, ben radicato nelle forme di controllo considerate socialmente legittime, in termini di cultura di genere e sessualità, anche nella transizione dall’adolescenza alle prime fasi della vita adulta.
Parole chiave:Adolescenti, giovani adulti, affettività, sessualità, atteggiamenti, esperienze.
Luca Toschi, L’amore ai tempi della rete. Pratiche e rappresentazioni della sessualità tra adolescenza e giovane adultità in "RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA" 2/2018, pp 50-69, DOI: 10.3280/RSC2018-002003