Titolo Rivista  PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 
                Autori/Curatori Robert D. Stolorow 
                    Anno di pubblicazione 2018                 Fascicolo 2018/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 559-562 Dimensione file 33 KB 
                DOI 10.3280/PU2018-004003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore risponde in modo affermativo alla domanda contenuta nel titolo dell’articolo di Lawrence Friedman "Esiste un Heidegger utilizzabile dagli psicoanalisti?", pubblicato sul n. 3/2016 del Journal of the American Psychoanalytic Association e ripubblicato nelle pagine precedenti di questo n. 4/2018 di Psicoterapia e Scienze Umane. Nel rispondere a questa domanda, viene tracciato il percorso intellettuale che ha portato l’autore a studiare Essere e tempo di Heidegger e ad approfondire la sua analitica esistenziale. In particolare, viene discussa la fenomenologia dell’angoscia (Angst) e del trauma.
Parole chiave:Martin Heidegger; Fenomenologia; Angoscia; Analitica esistenziale; Essere e tempo
Robert D. Stolorow, Intervento. Utilizzare Heidegger in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2018, pp 559-562, DOI: 10.3280/PU2018-004003