Una "comunità competente" per la prevenzione ed il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP): esperienze in corso nei territori lombardi

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Lia Calloni, Anna Paola Capriulo, Aurora Torri, Giulia Parisi, Claudia Meroni, Simona Olivadoti, Corrado Celata
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 23-40 Dimensione file 320 KB
DOI 10.3280/PSC2020-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’empowerment di comunità è una strategia centrale per la promozione della salute. Obiet-tivo del case-study è analizzare il ruolo delle "Comunità Competenti" nei programmi lombardi di prevenzione e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico. Identificando cinque principi chiave emersi dai documenti "Salute in tutte le politiche" e "Tutti per la salute" si analizzerà la concretizzazione delle politiche lombarde in tema GAP, declinate localmente dalle Agenzie di Tutela della Salute (ATS). Sarà evidenziato come l’azione di governance e il coinvolgimento intersettoriale, la condi-visione di buone pratiche, la co-costruzione di interventi incrementino conoscenze, percezione di controllo e motivazioni delle comunità, estendendo il loro impatto anche ad altri determinanti di salute.

Parole chiave:Gioco d’Azzardo Patologico, Promozione della salute, prevenzione, sanità pubblica, empowerment di comunità, comunità competenti.

  • Prevention and Harm Reduction Interventions for Adult Gambling at the Local Level: An Umbrella Review of Empirical Evidence Veronica Velasco, Paola Scattola, Laura Gavazzeni, Lara Marchesi, Ioana Elena Nita, Gilberto Giudici, in International Journal of Environmental Research and Public Health /2021 pp.9484
    DOI: 10.3390/ijerph18189484

Lia Calloni, Anna Paola Capriulo, Aurora Torri, Giulia Parisi, Claudia Meroni, Simona Olivadoti, Corrado Celata, Una "comunità competente" per la prevenzione ed il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico (GAP): esperienze in corso nei territori lombardi in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2020, pp 23-40, DOI: 10.3280/PSC2020-002003