Titolo Rivista  CRIOS 
                Autori/Curatori Francesca Garzilli 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2020/19-20  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 34-45 Dimensione file 327 KB 
                DOI 10.3280/CRIOS2020-019004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il paper rilegge criticamente il territorio periurbano e le sue potenzialità a partire da un’intervista rilasciata da François Jullien in merito ad alcuni concetti, pertinenti all’oggetto di riflessione, espressi all’interno del libro "Vivre de paysage ou l’impensé de la raison" (2014) . Scopo del sag¬gio è di mettere in relazione il concetto di paesaggio espresso da Jullien, riferito alla tradizione cinese, ed in particolare le sue condizioni di spazio entre ed ècart, con le caratteristiche tipiche del territorio periurbano. Questa impostazione sembra particolarmente utile per superare i limiti descrittivi e prefigurativi legati alla condizione topologica di questo spazio, frammentario, ibrido, discontinuo, contradditorio. La visione olistica sostenuta dallo studioso francese sembra infatti esaltare le potenzialità del periurbano come "campo di transizione", aiutando ad uscire da alcune secche concettuali persistenti nel dibattito disciplinare. La contaminazione tra questa interpretazione del paesaggio e gli studi provenienti dalla tradizione del landscape ecology possono così contribuire a un nuovo discorso sul paesaggio periurbano e sulle possibilità di una sua risignificazione mediante una rinnovata idea di progetto.
Parole chiave:Periurbano, landscape ecology, landscape urbanism, spazi di scarto.
Francesca Garzilli, Latenze del paesaggio periurbano: in dialogo con François Jullien in "CRIOS" 19-20/2020, pp 34-45, DOI: 10.3280/CRIOS2020-019004