Titolo Rivista  ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE 
                Autori/Curatori Salvina Fiorilla, Annamaria Sammito, Giuseppe Terranova 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2020/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 58-66 Dimensione file 165 KB 
                DOI 10.3280/ASSO2020-001006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Gli scavi condotti nell’area del castello di Modica hanno permesso di individuare alcune antiche strutture di età normanna, mentre i rinvenimenti ceramici hanno svelato anche le altre fasi dal XIII alle più recenti. Nei livelli pertinenti alla fase quattrocentesca sono state ritrovate ceramiche rivestite che possono essere inserite tra le prime maioliche siciliane. Esse testimoniano i grandi mutamenti avvenuti nella società siciliana del ‘400.
Parole chiave:Sicilia sudorientale, Modica, castello, protomaioliche tarde, prime maioliche, maioliche a lustro
Salvina Fiorilla, Annamaria Sammito, Giuseppe Terranova, Il castello di Modica e le prime maioliche in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1/2020, pp 58-66, DOI: 10.3280/ASSO2020-001006