Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Marco Fabbrini, Andrea Guiso
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2020/84
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 125-148 Dimensione file 144 KB
DOI 10.3280/SPC2020084007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article focuses on the economic, social and institutional transformation of the Tuscan Sangiovese landscape in the 19th and 20th centuries. In particular, it deals with the processes of innovation which characterized the development of the wine business in the area of Brunello di Montalcino and Chianti, as well as the role of the agrarian elites as a factor of reorientation of the social and productive vocations of the territory. It looks especially at the transition from a promiscuous agriculture, mainly finalized to self-consumption, to a specialized agriculture, that helped to deeply modify the landscape, the economy, and the culture of those territories, by acting as an economic driving force for other sectors, first and foremost tourism.
Marco Fabbrini, Andrea Guiso, L’innovazione vitivinicola nell’area del Sangiovese toscano: uno sguardo storico su impresa, società, istituzioni in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 84/2020, pp 125-148, DOI: 10.3280/SPC2020084007