Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Enrico Berbenni
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/170
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 119-135 Dimensione file 161 KB
DOI 10.3280/SU2021-170006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Companies’ international expansion is a classic theme of business history. On the one hand, multinational business involves risks related to linguistic, cultural and market structure diversity. On the other hand, it has acted in the last two centuries as an engine of integration of the world economy. Among the first multinationals, building companies should also have played a nonsecondary role. However, the historiography seems curiously not to have paid the necessary attention to this topic. This article identifies three key variables (political, financial and organizational) for under- standing the constraints to which the expansion on international markets is typically subject, focusing on the Italian case. This article first underlies the importance of the foreign sector for some Italian construction companies in the second half of the twentieth century and especially in the post-2008 crisis years. It then focuses on the previous origins of this phenomenon, adopting Egypt as a case study, where international competition was intense. A longterm study may prove helpful to explain an apparent paradox, how some national excellences could emerge and compete globally in the building sector, while Italian companies, on the whole, were historically lagging behind in the international business.
L’espansione internazionale delle imprese rappresenta un tema classico della bu siness history. Se da un lato il multinational business comporta dei rischi legati a di- versità linguistiche, culturali e di strutture di mercato, dall’altro esso ha agito negli ultimi due secoli come un motore di integrazione dell’economia mondiale. Tra le pri- me multinazionali non dovevano mancare le imprese di costruzioni, a cui però la sto- riografia sembra curiosamente non aver dedicato la necessaria attenzione. Questo ar- ticolo individua tre variabili (politica, finanziaria e organizzativa) che risultano fon- damentali per comprendere i vincoli cui è tipicamente soggetta l’espansione sui mer- cati internazionali, con particolare riferimento al caso italiano. Dopo aver sottolinea- to l’importanza del settore estero per alcune edilizie italiane nella seconda metà del Novecento e soprattutto negli anni di crisi post-2008, l’analisi si sofferma sulle pre- cedenti origini di questo fenomeno, adottando come caso di studio quello dell’Egitto, dove la concorrenza internazionale fu particolarmente forte. Uno sguardo di lungo periodo, infatti, può rivelarsi utile per spiegare un apparente paradosso, ossia come sia stato possibile l’emergere di alcune eccellenze in grado di competere con succes- so nei mercati globali, nonostante lo storico ritardo accumulato dall’Italia nell’inter- nazionalizzazione delle proprie imprese.
Parole chiave:Multinational business, Imprese di costruzioni, Crisi Egitto, Competizione Internazionale, Imprese italiane
Enrico Berbenni, Le imprese di costruzioni nei mercati esteri. Ipotesi di ricerca e alcune evidenze dal caso italiano in "STORIA URBANA " 170/2021, pp 119-135, DOI: 10.3280/SU2021-170006