Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Valeria Cappellato, Alessandra Dian
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 44-65 Dimensione file 364 KB
DOI 10.3280/SES2025-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article analyses 18 semi-structured interviews with self-sufficient individuals over 65 to critically reflect on the rhetoric of active and successful ageing which, if internalized, may guide individuals, contributing to the construction of the “true elderly” otherness and the imaginary of an abject Fourth Age marked by decline. The analysis focuses on three dimensions – the relationship with the self, with the world, and the sense of belonging – highlighting several strategies of resistance and negotiation enacted by the interviewees in their attempt to carve out spaces of agency in managing daily life.
Parole chiave:invecchiamento; invecchiamento attivo; Terza età; identità; Quarta età; vita quotidiana.
Valeria Cappellato, Alessandra Dian, La Terza età nelle narrazioni delle persone anziane in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2025, pp 44-65, DOI: 10.3280/SES2025-001004