«L’albero della colonizzazione»: Scienza dell’eucalipto e migrazione di forza lavoro nelle frontiere del Mediterraneo (ca. 1860-1880)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Jackson Perry
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/189
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 619-648 Dimensione file 249 KB
DOI 10.3280/SS2025-189005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Eucalyptus di origine australiana acquisì importanza globale nel XIX secolo, quando, in varie regioni del mondo, alle sue essenze e ai suoi olii vennero attribuite proprietà curative antimalariche. Tra il 1860 e il 1880 l’interesse per l’eucalipto si diffuse anche nel Mediterraneo tramite uomini di scienza e persone comuni, che lo impiegarono nella lotta alle febbri. Questo articolo ricostruisce l’intreccio di acclimatazione, mobilità di umani e piante, e rapporti di lavoro che mise in contatto due importanti centri di diffusione dell’eucalipto nel XIX secolo, le pianure della penisola italiana e la piana di Mitidja nei pressi di Algeri. In entrambi questi ambienti malarici, i proprietari tentarono di intensificare i ritmi di lavoro piantando il cosiddetto “albero della febbre”. Questi tentativi di modificare ambienti e società di alcune terre dell’Algeria e dell’Italia produssero una sinergia tra flusso di conoscenze scientifiche transnazionale – in gran parte unidirezionale – e l’ampio utilizzo di questa pianta nel bacino del Mediterraneo.

Parole chiave:agricoltura, eucalipto, malaria, conoscenze naturalistiche, migrazione, lavoro.

Jackson Perry, «L’albero della colonizzazione»: Scienza dell’eucalipto e migrazione di forza lavoro nelle frontiere del Mediterraneo (ca. 1860-1880) in "SOCIETÀ E STORIA " 189/2025, pp 619-648, DOI: 10.3280/SS2025-189005