
cod. 1136.5
La ricerca ha estratto dal catalogo 139 titoli
cod. 1136.5
cod. 1136.4
Social and Economic Research, Training and Technical Assistance in the Bales Valley
cod. 1136.3
cod. 1136.1
Nudge per l'amministrazione digitale
A dieci anni dall’approvazione del codice dell’amministrazione digitale, nel vivo di una nuova stagione di riforma della PA, è necessario fare tesoro degli insuccessi del passato e sperimentare nuove strade, per liberarci dal labirinto della burocrazia di carta e sconfiggere i mostri che lo abitano, primo tra tutti il minotauro della corruzione. Perché fare meglio con meno è possibile.
cod. 1136.99
L’Unione europea è un interessante laboratorio di sperimentazione istituzionale che guarda alla possibilità di individuare modelli di governance che siano maggiormente rispondenti alle mutate esigenze delle democrazie contemporanee. A fronte di tali innovazioni, i cittadini dimostrano di nutrire una scarsa fiducia nelle istituzioni europee e nelle politiche che queste adottano, evidenziando la debolezza di un processo di integrazione che ha trascurato la dimensione simbolica della partecipazione e il circolo virtuoso che unisce tra loro informazione e partecipazione politica.
cod. 1136.83
Diritti, obblighi e garanzie
La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo impegna gli Stati sul piano internazionale a rispettare i diritti umani. Questo impegno morale e politico si è tradotto in una serie di obblighi giuridici via via più numerosi e articolati. Il volume illustra con quali modalità e con quali risultati, con quali limiti e quali potenzialità, i diritti umani sono entrati a fare parte del sistema giuridico della comunità internazionale. Antonio Marchesi è professore associato di Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza di Teramo. Collabora con la sezione italiana di Amnesty International, della quale è stato Presidente.
cod. 1136.72
Il volume propone il rilancio dell’originaria Alleanza Atlantica, riorganizzata sui due equivalenti pilastri degli Stati Uniti e dell’Europa – accantonando la superata NATO e alleandosi con i vicini paesi di analoga cultura (sudamericani, arabi e russi) –, per generare un rinnovato potente Occidente capace di assicurare pace e prosperità all’emergente e instabile nuovo mondo multipolare.
cod. 1136.81
cod. 1136.63
Istituzioni politiche e sistema partitico
cod. 1136.62