
cod. 1240.1.38
La ricerca ha estratto dal catalogo 526 titoli
cod. 1240.1.38
Un manuale di psicologia dello sviluppo sociale nuovo per impostazione teorica e per attenzione a temi (quali il bullismo) che rappresentano fenomeni sociali attuali e particolarmente critici. Partendo da un’attenta trattazione dei diversi approcci teorici, il volume accompagna il lettore tra i principali concetti e costrutti che permettono di inquadrare i processi dello sviluppo dell’individuo inserito all’interno delle sue relazioni sociali e nel suo contesto di appartenenza.
cod. 1240.1.36
Processi interpersonali e valenze educative
Una breve sintesi della teoria dell’attaccamento proposta da John Bowlby, di cui significativo è l’apporto offerto alla lettura di fenomeni quali perdite, maltrattamenti, abusi. La teoria dell’attaccamento si pone come una teoria sulla “costruzione e rottura dei legami affettivi”, legami che hanno radici e fondamento nelle prime relazioni d’attaccamento al genitore o alle altre figure di riferimento.
cod. 1240.1.22
Vol. II. I processi cognitivi
cod. 1240.1.19
Il volume si rivolge a studiosi di politica e scienze sociali, a studenti universitari che vogliano approfondire le relazioni internazionali e gli studi europei, e più in generale alle persone interessate a comprendere appieno uno dei più importanti processi politico-istituzionali del nostro tempo, integrando le prospettive disciplinari maggiormente utilizzate con quella della psicologia sociale.
cod. 1240.405
Strategie e strumenti di intervento in classe
Il libro presenta una riflessione sulla dispersione scolastica e sui principali fattori psico-pedagogici di rischio in adolescenza, sottolineando che il fine principale della scuola è l’educazione, l’accrescimento delle attività intellettive e l’educazione socio-affettiva. Il testo si sofferma poi sugli strumenti e le strategie di intervento sul disagio scolastico, aventi come obiettivo quello di permettere agli studenti di sviluppare le abilità necessarie per regolare le determinanti motivazionali, emozionali e sociali del loro funzionamento intellettivo.
cod. 1240.404
Tecniche di simulazione e applicazioni educative e cliniche
Dopo aver ripercorso le origini e gli sviluppi recenti degli studi sulle reti neurali artificiali e sulle applicazioni robotiche, il volume si sofferma sulle tecnologie educative e i “giochi di ruolo” che riproducono artificialmente la vita relazionale. Vengono quindi presentate le applicazioni di agenti artificiali al trattamento dei disturbi evolutivi (come l’autismo) e all’assistenza degli anziani, affrontando anche il problema dell’accettazione dell’artificiale da parte di operatori e utenti.
cod. 1240.403
Fondamenti teorici e buone pratiche
Alcuni preziosi contributi sul tema dell’orientamento nel contesto italiano. L’orientamento scolastico e professionale in una prospettiva lifelong è qui affrontato dalla prospettiva psicologica esistenziale. Un testo utile per psicologi, orientatori, formatori, studiosi e ricercatori che operano nel vasto ambito dell’orientamento e dell’educazione.
cod. 1240.402
Il volume vuole offrire un approfondimento sulla psicologia dello sviluppo, riportando alcuni casi clinici che rappresentano dei puri esempi di trattamento ma anche veri spunti che possono trasformarsi in ulteriori soluzioni per un operatore del settore. Un testo di indubbia utilità sia per gli psicologi, ma anche per pedagogisti, orientatori, formatori, medici, assistenti sociali e tutti gli operatori del campo socio-psico-pedagogico.
cod. 1240.400
Come cambiano i ruoli e i rapporti familiari
Non esiste più un’immagine unica di famiglia al singolare, esistono diverse forme e organizzazioni: famiglie ricomposte, omogenitoriali, monogenitoriali, migranti e multiculturali. Il volume parte dalle potenzialità ancora esistenti in ogni organizzazione famigliare per valorizzarle e proporre percorsi di riflessione finalizzati al recupero e allo sviluppo delle competenze genitoriali.
cod. 1240.398