Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 158 titoli

Autori:

Antonio Besso-Marcheis

Titolo: Recupero prudente e sostenibilità.

Il caso della Certosa Reale di Collegno

Sommario:

Prendendo spunto dal caso della Certosa Reale di Collegno, il libro offre quattro esempi realizzati di applicazione dei criteri del recupero prudente alle architetture preesistenti con differenti declinazioni: dal restauro sostenibile dei Chiostri settecenteschi all’allestimento del centro coreografico internazionale nella Lavanderia ottocentesca.

Codice libro:

cod. 1579.2.20

Sommario:

The Creation of a World Centre of Communication (1913) illustra il progetto di un modello urbano, la cui precipua vocazione è di diventare la sede della centralizzazione della Comunicazione del sapere mondiale, nella quale le migliori risorse ed energie di intellettuali, scienziati, artisti e atleti possano confluire ed essere altamente sviluppate per favorire il progresso e il bene dell’umanità.

Codice libro:

cod. 1579.2.6

Autori:

Pietro Zennaro

Titolo: Architettura senza

Micro esegesi della riduzione negli edifici contemporanei

Sommario:

Il percorso di alleggerimento, di asportazione, di continua riduzione della fisicità, che oggi marginalizza ciò che in passato era considerato essenziale, preferendo concentrarsi sulle superfici comunicative degli edifici, sembra essere uno dei passaggi obbligati dell’architettura contemporanea. Il libro individua alcune chiavi di lettura che hanno motivato questo processo di riduzione, con lo scopo di meglio comprendere quale edificio lasciamo alle spalle e quale ci attende nel prossimo futuro.

Codice libro:

cod. 1330.72

Autori:

Gianluigi Ciotta

Titolo: Architetture egee

Momenti di culture variegate e premesse alla civiltà greca

Sommario:

Per comprendere la complessità dei fenomeni caratterizzanti la «facies» culturale egea, le singole civiltà cretese, cicladica, micenea, sono state qui studiate ricercando, per ciascuna, possibili referenti culturali esterni al mondo egeo nei paesi mediterranei o mediorientali, tenendo in conto il loro passato più lontano, confrontando per tratti essenziali etnie e culture, soppesando le reciproche influenze.

Codice libro:

cod. 1579.3.2

Sommario:

Professore emerito di Tecnologia dell’architettura, considerato uno dei padri della disciplina, Ciribini ha saputo intuire anzitempo le potenzialità degli strumenti tecnologici e dell’interdisciplinarietà. Attraverso le sue attività e la sua vasta opera scientifica si possono ripercorrere, a partire dal 1936, più di cinquant’anni di trasformazioni nel campo della costruzione e dell’architettura.

Codice libro:

cod. 1330.88

Autori:

Michelangelo Sabatino

Titolo: Orgoglio della modestia.

Architettura moderna italiana e tradizione vernacolare

Sommario:

Una ricostruzione storica attenta e appassionante della presenza di una tradizione poco nota nell’architettura italiana del Novecento. La dimostrazione di come le molteplici riappropriazioni di modelli di abitazioni rurali tradizionali e di lavorazioni artigianali abbiano contribuito nel loro complesso al cammino dell’Italia verso la modernità.

Codice libro:

cod. 81.2.4

Sommario:

Edito a Berlino nel 1913, L’Architettura della Metropoli di Karl Scheffler rappresenta la sintesi di una serie di riflessioni sui problemi della nuova architettura per la grande città che stava prendendo forma, come nodo e simbolo del travaglio della modernità, e indica tra i campioni dell’architettura contemporanea Alfred Messel, Peter Behrens, August Endell, Hermann Obrist, Heinrich Tessenow. Il volume riporta inoltre la traduzione di altri testi scheffleriani sulla città.

Codice libro:

cod. 1579.2.18

Autori:

Clara Altavista

Titolo: La residenza di Andrea Doria a Fassolo

Il cantiere di un palazzo di villa genovese nel Rinascimento

Sommario:

Le intricate vicende che hanno caratterizzato la storia della villa di Andrea Doria a Fassolo, un’architettura fondamentale del Rinascimento genovese, ma anche del Manierismo italiano ed europeo. Attraverso l’analisi di un nuovo disegno e la lettura inedita dei documenti conosciuti, il volume fa luce sulla storia della sua costruzione.

Codice libro:

cod. 1579.3.3

Autori:

Gianluigi Ciotta

Titolo: La cultura architettonica carolingia

Da Pipino III a Carlo il Grosso (751-888)

Sommario:

I restauri di numerosi edifici medievali hanno messo in luce cospicui resti di edifici carolingi. I dati emersi da queste scoperte e gli studi sulle singole fabbriche consentono di operare la ricostruzione icnografica di numerosi organismi architettonici, di evidenziare il valore comunicativo che le architetture carolinge manifestano per esaltare la carica ideologica della concezione politico-religiosa della corte, di delineare un profilo del processo di formazione e di sviluppo dell’architettura carolingia...

Codice libro:

cod. 1579.3.1

Autori:

Fiorella Vanini

Titolo: La libreria dell'architetto.

Progetti di collane editoriali 1945-1980

Sommario:

Il volume studia – nella loro dimensione culturale, editoriale e grafica – i progetti delle collane di architettura che hanno caratterizzato il periodo dal dopoguerra agli anni Ottanta. Collane del Balcone, di Marsilio, di Dedalo, del Saggiatore, della FrancoAngeli, che hanno avuto alla loro direzione protagonisti dell’architettura come i BPR e Zevi, Aldo Rossi, Guido Canella, Giancarlo De Carlo e Massimo Scolari.

Codice libro:

cod. 81.1.1