Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 778 titoli

Autori:

Lucio Poma

Titolo: I tre lati del territorio nell'innovazione trasversale.

Dalla teoria alla pratica

Sommario:

Il volume intende scindere il territorio in tre diverse componenti – tre “lati” –, che, pur interagendo, si declinano in policy industriali diverse tra loro, rispetto al grado di complessità, i tempi di attuazione e le connessioni a monte e a valle e i soggetti coinvolti. Il territorio viene quindi declinato come sistema relazionale, come sistema di governance e infine come spazio fisico. L’interazione tra i lati diventa cruciale nelle policy per l’innovazione in presenza di ciò che il testo definisce innovazione trasversale.

Codice libro:

cod. 380.397

Sommario:

Il volume contiene una serie di suggestioni progettuali a cui corrispondono altrettanti temi di policy, apparentemente diversi fra loro ma legati dal filo rosso dello sviluppo locale in una regione, la Sicilia, che, per le sue caratteristiche strutturali (geografica, politica e istituzionale) e il suo assetto economico-sociale, rappresenta uno straordinario laboratorio per la sperimentazione di diversi modelli di sviluppo locale.

Codice libro:

cod. 1263.12

Sommario:

La ricerca ha consentito di rilevare la centralità delle piccole imprese, che rappresentano un patrimonio da tutelare e valorizzare, in considerazione dell’elevato “peso” che hanno nel sistema economico nazionale e in particolare in alcune Regioni. Risulta evidente e “conveniente” per l’intero sistema economico e sociale “facilitare la vita” di questa tipologia di imprese: realizzando interventi di diminuzione del costo del lavoro e di riduzione della tassazione, incentivando gli investimenti e tutelando le produzioni del “Made in Italy”.

Codice libro:

cod. 1820.309

Autori:

Brunella Brundu

Titolo: Zone franche: sviluppi e orientamenti geoeconomici.

La Sardegna al centro del Mediterraneo

Sommario:

Il volume esamina la vasta letteratura sul tema delle Zone Franche, analizzandone l’origine e lo svolgimento storico. Ciò ha permesso di evidenziare come l’evoluzione e la diffusione delle Zone Franche abbia seguito negli anni gli andamenti dell’economia e dello sviluppo tecnologico, passando da una prevalente vocazione commerciale a una crescente specializzazione nel campo dell’ICT. Il testo analizza poi il caso della Sardegna che, com’è noto, ricopre, dal punto di vista geografico, un ruolo di centralità nel Mediterraneo.

Codice libro:

cod. 365.1159

Autori:

Titolo: La "quota" dello sviluppo

Una nuova mappa socio-economica della montagna italiana

Sommario:

Dal 1951 ad oggi la popolazione italiana è aumentata di 12 milioni di persone, mentre quella dei comuni montani è diminuita di 900 mila. Tuttavia questo non significa che montagna sia sinonimo di marginalità. Questa ricerca dimostra come la montagna presenti performances inaspettate e si caratterizzi non come un territorio che tende a riprodurre i dati delle regioni di appartenenza, ma come uno “scrigno” di elementi di qualità e di distinzione.

Codice libro:

cod. 1801.33

Autori:

Titolo: Territori, aree vaste, competitività.

La nuova configurazione economica e strategica di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto

Sommario:

La quarta edizione dell’Osservatorio “Economia e Territorio”, costituito da CNA Emilia Romagna, CNA Lombardia e CNA Veneto, intende continuare il percorso intrapreso nella definizione delle Aree Vaste del Nord Italia, configurazioni territoriali che non seguono in alcun modo gli attuali confini amministrativi, ma che si caratterizzano per l’omogeneità sotto il profilo socio-economico e la presenza di forti relazioni interne dal punto di vista occupazionale.

Codice libro:

cod. 1820.299

Autori:

Francesca Pirlone

Titolo: I borghi antichi abbandonati.

Patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza

Sommario:

I borghi antichi rappresentano un patrimonio culturale inestimabile e allo stesso tempo affascinante. Il volume analizza il tema dei borghi antichi sotto diversi aspetti, partendo da un loro censimento e giungendo alla formulazione di proposte e interventi di recupero e valorizzazione al fine di riqualificare e rivitalizzare tessuti ormai abbandonati o in via di abbandono.

Codice libro:

cod. 1820.301

Autori:

Titolo: Le regioni europee.

Politiche per la coesione e strategie per la competitività

Sommario:

Costituito da una selezione dei contributi presentati alla XXXVI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, il volume accoglie alcuni studi che si inseriscono nel dibattito recente sul ruolo, gli obiettivi e gli impatti delle politiche regionali europee, e prende in esame le strategie per la competitività e l’innovazione declinate a livello settoriale e territoriale.

Codice libro:

cod. 1390.53

Sommario:

Il volume analizza la realtà economica abruzzese a partire dall’età moderna fino al XIX secolo, evidenziando il ruolo di “cerniera” tra Nord e Sud che la regione svolse nel corso dei secoli XV e XVI, grazie all’importante via di comunicazione che lo attraversava, la “Via degli Abruzzi”. Un ruolo che tornerà a caratterizzarlo ancora cinque secoli dopo...

Codice libro:

cod. 1501.131