Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1075 titoli

Autori:

Lorenzo Dal Maso

Titolo: Cambiamento climatico e valore d’azienda

Implicazioni teoriche e strumenti operativi per l'apprezzamento del rischio climatico

Sommario:

Quest’opera propone alcuni strumenti operativi ed evidenze empiriche utili a coloro che desiderano integrare il rischio climatico nelle fasi di valutazione d’azienda. Non si tratta soltanto di adattare i modelli di valutazione esistenti, ma di farli evolvere per poter cogliere l’impatto di questa esternalità sul valore economico dell’azienda. Una corretta valutazione del rischio climatico assicura un’allocazione efficiente dei capitali, destinati, quindi, ad iniziative che massimizzano sia i ritorni economici sia la sostenibilità ambientale. In questo modo, un’allocazione del capitale più efficiente stimola l’innovazione e rafforza la competitività, incentivando le aziende a migliorare le proprie pratiche ambientali e a investire in tecnologie sempre più sostenibili; obiettivo, questo, alla base del Green Deal europeo.

Codice libro:

cod. 1811.1.5

Sommario:

Rivolto principalmente all’attenzione della classe imprenditoriale, questo volume intende rappresentare i comportamenti caratteristici dei soggetti preposti alla direzione e al coordinamento delle attività aziendali, finalizzate al perseguimento di obiettivi economici, sociali, ambientali e personali.

Codice libro:

cod. 376.28

Autori:

Francesca Serravalle

Titolo: Il rapporto uomo-macchina nel processo di acquisto

Evoluzione teorica ed empirica sull’interazione tra l'essere umano e le tecnologie

Sommario:

Nonostante i numerosi contributi accademici, la letteratura esistente continua a estendere l’invito agli studiosi ad analizzare in profondità il ruolo potenziale che l’antropomorfismo gioca nelle interazioni uomo-macchina. L’Autrice accoglie questa sfida, cercando, attraverso tre studi esplorativi con consumatori appartenenti alle quattro categorie generazionali, di fornire una risposta al fenomeno della comunicazione uomo-macchina, delineando le possibili relazioni esistenti e le principali competenze distintive che un essere umano dovrebbe possedere per interagire agilmente con le diverse tecnologie.

Codice libro:

cod. 619.28

Autori:

Giada Pierli

Titolo: Lean Manufacturing and Sustainability

An Exploratory Study among Italian Companies in the Mechanical Engineering Industry

Sommario:

This book explores the relationship between Lean Manufacturing and sustainability within the mechanical engineering sector, focusing specifically on its impact on economic, environmental, and social performance. The study develops an integrated framework to assess the effects of lean techniques on the three pillars of sustainability.

Codice libro:

cod. 365.1335

Sommario:

Il volume fornisce un contributo teorico ed empirico sul tema dello sviluppo sostenibile e della disclosure dei fattori Environmental, Social e Governance (ESG): una tematica attuale che necessita, nelle diverse dimensioni di studio in cui la si intende esplorare, di continue riflessioni e approfondimenti. In questo ambito si inserisce il sistema di accountability e il relativo processo di rendicontazione, il quale fornisce informazioni rilevanti riguardo al comportamento più o meno responsabile delle aziende.

Codice libro:

cod. 1312.22

Autori:

Giuseppe Paolone

Titolo: L'economia aziendale

E le discipline che concorrono a definire e completare il sistema informativo aziendale

Sommario:

Il volume, il primo della nuova “Collana Interdisciplinare di Studi e Ricerche Aziendali” (C.I.S.R.A.), si propone di ridefinire il quadro informativo del sistema aziendale, destinato necessariamente ad ampliarsi per effetto del contributo che le discipline extraaziendali (giuridiche, matematico-statistiche e umanistiche, in particolare) sono in grado di fornire per la puntuale conoscenza dei segnali premonitori di vita e di sviluppo aziendale, come anche di “disfunzioni fisiologiche” e di “crisi patologiche”.

Codice libro:

cod. 392.1

Sommario:

Questo volume rappresenta il risultato di oltre trent’anni di ricerca sul tema del management ambientale, offrendo un’analisi delle principali sfide caratterizzanti la transizione verso la sostenibilità. Rivolto in primis a studenti e studentesse, ma anche a professionisti e lettori interessati alla tematica, il testo presenta un quadro organico e aggiornato delle politiche ambientali e delle strategie gestionali, evidenziando come la transizione verso la sostenibilità richieda un equilibrio tra regolazione e iniziative volontarie. Stimolando la riflessione e arricchendo il dibattito sul tema, il libro si propone come un nuovo punto di partenza per chi intende condividere un approccio sistemico alla gestione ambientale.

Codice libro:

cod. 619.29

Autori:

Michela Cordazzo, Stefano Bianchi, Francesco Ballarin

Titolo: La disciplina dei ricavi

Confronto tra IFRS 15 e OIC 34 ed analisi degli impatti applicativi

Sommario:

Questo volume prende avvio dagli ultimi sviluppi nel campo della disciplina contabile internazionale e nazionale. In particolare, il testo vuole analizzare in chiave comparativa se l’adozione di nuovi criteri di rappresentazione e di valutazione a bilancio dei ricavi possa determinare cambiamenti nei valori di bilancio e nella performance economico-finanziaria d’impresa. A tal fine, si ritiene utile approfondire le implicazioni dell’applicazione dell’IFRS 15 e dell’OIC 34.

Codice libro:

cod. 1811.5

Sommario:

Il volume propone una riflessione sul valore aggiunto quale strumento per la misurazione della performance di sostenibilità delle aziende. A partire dall’esame degli elementi costitutivi dell’azienda, ossia lavoro, capitale, coordinazione sistemica e sistema ambientale, il testo illustra come tali fattori contribuiscano alla creazione di valore e siano legati al concetto di sostenibilità come principio guida delle strategie aziendali.

Codice libro:

cod. 1312.23

Autori:

Giuseppe Paolone, Francesco De Luca

Titolo: Il bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento

Profili economico-aziendali e normativi

Sommario:

Il volume tratta il tema del bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento. Il testo parte dalla concezione sistemica dell’azienda e dalla scomponibilità in subsistemi di vario ordine e grado, analizza il bilancio di esercizio, nel suo inquadramento e nella sua funzione informativa, e prende in esame le norme giuridiche e i principi contabili nazionali e internazionali vigenti che sovrintendono alla sua redazione. Le principali poste del bilancio sono dunque esaminate nel confronto tra disciplina nazionale e principi IAS/IFRS, al fine di considerare criticamente i differenti approcci tipici dei due sistemi di principi, nonché di porre in evidenza i riflessi sul bilancio della normativa fiscale in tema di determinazione del reddito imponibile.

Codice libro:

cod. 392.2