Libri di Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Autori:

Annalisa Cicerchia

Titolo: Il bellissimo vecchio

Strategie creative e modelli d'impresa per il patrimonio culturale

Sommario:

Il volume affronta il tema del patrimonio culturale italiano – il “bellissimo vecchio” che abita il nostro Paese –, prendendo in esame i soggetti – istituzioni, imprese, comunità – che, a dispetto di difficoltà, inefficienze, ritardi, contribuiscono a tenerlo vivo e a proiettarlo verso le generazioni che verranno.

Codice libro:

cod. 364.65.1

Autori:

Giovambattista Palumbo

Titolo: Fisco 3.0.

Le nuove sfide dell'evasione fiscale e una proposta politica

Sommario:

L’evasione fiscale è un fenomeno complesso, che si sviluppa e alimenta in un contesto spesso connesso alle attività e agli interessi della criminalità organizzata. Il volume analizza tale fenomeno in modo semplice e approfondito, spiegando, dal punto di vista di chi lavora dentro la macchina del Fisco, dinamiche spesso non evidenziate o poco conosciute.

Codice libro:

cod. 2000.1477

Autori:

Titolo: Spending Review e Storytelling.

Come fare di più con meno?

Sommario:

Questo libro nasce come un esperimento sociologico in cui ciascun contributore dal proprio punto di vista riflette sulla spending review e su come si possano immaginare soluzioni nuove a problemi antichi. Ma si potrà davvero fare di più con meno?

Codice libro:

cod. 1820.313

Autori:

Forum Ania Consumatori, Censis

Titolo: Gli scenari del welfare.

Più pilastri, un solo sistema

Sommario:

Questo studio vuole essere un’occasione per riflettere sulle potenzialità del nuovo welfare, veicolo irrinunciabile del benessere di famiglie e comunità. Con questo obiettivo è stata elaborata una piattaforma di proposte condivise, concrete e attuabili, che mirano alla promozione di trasparenza, equità ed efficienza del sistema di welfare italiano.

Codice libro:

cod. 2000.1484

Sommario:

Il volume sviluppa un’analisi delle relazioni di coerenza che intercorrono tra le capacità aziendali di public governance e il dovere di accountability nel contesto del sistema sanitario pubblico, focalizzandosi in particolare sui sistemi di governo e di rendicontazione delle Aziende ospedaliero-universitarie (Aou).

Codice libro:

cod. 374.3

Sommario:

Il volume conduce un’analisi teorica sul ruolo della tradizione aziendale nel dibattito sugli stakeholder. Illustra poi il dibattito sulla governance e i network, sottolineandone la rilevanza e i limiti per le aziende composte pubbliche locali.

Codice libro:

cod. 366.118

Sommario:

Il Rapporto vuole mostrare come si traduce oggi il federalismo in sanità nella vita quotidiana dei cittadini. Cittadinanzattiva, attraverso il suo Osservatorio civico sul federalismo in sanità, ha proseguito per il quarto anno consecutivo l’osservazione dei Servizi Sanitari Regionali per coglierne la complessità, l’articolazione organizzativa, la capacità di amministrare e fornire risposte in termini di servizi e assistenza sanitaria e restituirla al Paese.

Codice libro:

cod. 224.4

Autori:

Titolo: La rendicontazione sociale negli atenei italiani.

Valori, modelli, misurazioni

Sommario:

Il volume analizza i principali fattori di cambiamento che stanno interessando le istituzioni universitarie, con una chiave di lettura che trova nel sistema di rendicontazione esterna un punto fondamentale di contatto e connessione tra l’ateneo e gli stakeholders, il punto di incontro tra aspettative e risposte.

Codice libro:

cod. 1820.300

Sommario:

Il volume analizza l’ICT come driver di cambiamento per la sanità italiana per poi ripercorrere, in chiave innovativa, gli strumenti di programmazione e controllo e riportando un caso di eccellenza relativo al modello Lean, applicato all’ospedale Galliera di Genova.

Codice libro:

cod. 366.121

Autori:

Andrea Ziruolo

Titolo: Valore pubblico e società partecipate.

Tendenze evolutive della performance

Sommario:

Il volume ha indagato il significato di Valore Pubblico, la sua presenza nella norma e come debba guidare i processi decisionali e gestionali delle società in controllo pubblico locale affinché la loro conduzione tenda sempre più al soddisfacimento del bene collettivo.

Codice libro:

cod. 365.1135