Libri di Politica economica e finanziaria

La ricerca ha estratto dal catalogo 269 titoli

Sommario:

Il volume indaga le ragioni che hanno contribuito a originare i motivi di crisi della situazione attuale, al fine di proporre una prospettiva di dibattito per la “messa a punto” di una reale politica pubblica finalizzata al loro superamento. Sono illustrate le conseguenze che possono derivare dall’attuazione di politiche pubbliche orientate a rendere più flessibile il sistema economico, attraverso una riduzione dell’attuale “dimensione” del welfare state, e le procedure con le quali si ritiene possibile realizzare la distribuzione del prodotto sociale in presenza dell’affievolimento del tradizionale “conflitto” tra le due macro-classi di produttori.

Codice libro:

cod. 1820.164

Autori:

Unioncamere

Titolo: Le piccole e medie imprese nell'economia italiana

Il dinamismo della ristrutturazione. Rapporto 2007

Sommario:

Il Rapporto 2007 sulle PMI conferma il consolidamento del posizionamento competitivo e il proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre piccole imprese manifatturiere, che hanno una parte del valore aggiunto sul totale nazionale quasi doppia (42,2%) rispetto a quella media dell’UE a 27 (22,4%). Il rapporto presenta i risultati dell’indagine, realizzata su 3.500 PMI del settore manifatturiero e su 500 imprese del comparto dei servizi alle imprese, finalizzata all’analisi della filiera “manifatturiero-servizi alle imprese”.

Codice libro:

cod. 1812.29

Sommario:

Il volume esamina le principali vicende dell’economia italiana dal secondo dopoguerra a oggi, individuando nell’equilibrio tra i principi di una politica economica liberista e il rafforzamento del ruolo del settore pubblico il fattore determinante del miracolo economico italiano. Il testo offre poi alcuni suggerimenti per avviare una nuova fase di sviluppo: bisogna favorire l’ammodernamento e la ristrutturazione dell’offerta, per beneficiare delle opportunità offerte dall’adesione alla moneta unica, dal progresso tecnico e dalla globalizzazione dei mercati.

Codice libro:

cod. 1481.139

Sommario:

Il volume presenta il terzo rapporto sulla microimpresa nella realtà urbana della capitale. Il rapporto del corrente anno ha esaminato due nuove realtà: il comparto Bar/Gelaterie, che ha evidenziato un significativo dinamismo, e il comparto Abbigliamento/Moda, una realtà bivalente in cui convivono elementi di debolezza ed elementi di dinamicità.

Codice libro:

cod. 380.355

Sommario:

Gli atti di un convegno sui presupposti antropologici della teoria economica, un quadro vario e articolato, in cui i grandi temi della ricerca economica e sociale si incrociano con molti dei più rilevanti problemi del nostro tempo.

Codice libro:

cod. 364.167

Sommario:

Le principali linee di tendenza della politica economica italiana nel periodo fascista, un esauriente quadro degli aspetti economico-sociali del regime, alla luce di un vasto e approfondito lavoro di ricerca che mira a dare un significativo contributo alla conoscenza di quel periodo.

Codice libro:

cod. 500.43

Autori:

Giancarlo Morcaldo

Titolo: Una politica economica per la crescita

Le condizioni per superare le difficoltà dell'Italia

Sommario:

Dagli anni ’70 ad oggi: un’analisi completa dei fattori di debolezza dell’economia italiana (e delle economie continentali). L’autore - direttore centrale per la ricerca economica della Banca d’Italia - delinea le politiche che potrebbero consentirci di riavviare lo sviluppo.

Codice libro:

cod. 1481.113