Libri di Filosofia della scienza

La ricerca ha estratto dal catalogo 165 titoli

Autori:

Giovanni Villani

Titolo: Complesso e organizzato

Sistemi strutturati in fisica, chimica, biologia ed oltre

Sommario:

Il mondo che ci circonda è complesso, ma la scienza moderna ha negato tale complessità, contrapponendole il paradigma della “semplicità”. Per affermare la “complessità” della realtà urge integrare l’approccio analitico al mondo con una visione sistemica. In questa nuova ottica si possono rileggere antichi problemi, come quello inanimato-animato, animale-uomo e mente-corpo.

Codice libro:

cod. 490.91

Autori:

Sara Invitto

Titolo: All'origine era

La nuova storia del generare e dell'essere generato. Dinamiche psico-logiche in provetta

Sommario:

La procreazione medicalmente assistita (PMA): un quadro sintetico e generale che analizza le rappresentazioni psicosociali della fertilità, le varie tecniche di fecondazione assistita, le norme, la bioetica e la neuroetica relativa all’embrione e alla diagnosi genetica preimpianto… Sono affrontate, inoltre, le dinamiche psicologiche della coppia che accede a PMA, del bambino nato da PMA, e gli interventi e le interpretazioni terapeutiche in funzione di diversi modelli teorici.

Codice libro:

cod. 1240.318

Autori:

Francesco Eugenio Negro, Stefano Pisani

Titolo: La scienza dell'incertezza.

Dialogo sulle applicazioni della statistica in medicina

Sommario:

Lo studio della statistica, non solo con riferimento alle sue applicazioni tecniche, ma con acquisizione della conoscenza come continuo processo di apprendimento capace di inglobare in sé l’esperienza e l’innovazione. Si è utilizzata la medicina come attuazione di questo pensiero. Se lo strumento statistico si occupa di fenomeni collettivi, come può applicarsi alla medicina?

Codice libro:

cod. 2000.1218

Autori:

Ivano Dal Prete

Titolo: Scienza e società nel Settecento veneto.

Il caso veronese 1680-1796

Sommario:

Immergendo il lettore nella realtà della Verona del Settecento, questa monografia mette in primo piano gli intrecci tra attività scientifiche e tessuto vivo della società italiana. Attraverso un dettagliato studio di ambienti e contesti, il testo mostra come i dibattiti sulle scienze della vita si incarnino nelle diatribe tra medici galenici e neoterici, pronti a pubblicare libri e opsucoli, organizzare esperimenti per convincere i concittadini della bontà delle rispettive filosofie e terapie.

Codice libro:

cod. 496.1.66

Autori:

Gaspare Polizzi

Titolo: Per le forze eterne della materia.

Natura e scienza in Giacomo Leopardi

Sommario:

La filosofia leopardiana della natura fa germinare figure paesaggistiche e “idilliache” tra le più belle dei Canti e delle Operette. Il testo presenta nuove fonti per noti luoghi letterari dei Canti e delle Operette e per i pensieri dello Zibaldone, conduce dalla teologia naturale allo “spettacolo senza spettatore” del Folletto, sonda il rapporto di Leopardi con la chimica e i chimici del tempo e segue la riflessione leopardiana sul mondo animale.

Codice libro:

cod. 496.1.68

Autori:

Rosangela Barcaro, Paolo Becchi, Paolo Donadoni

Titolo: Prospettive bioetiche di fine vita

La morte cerebrale e il trapianto di organi

Sommario:

Nel 1968 l’Ad Hoc Committee della Harvard Medical School stabilì che pazienti con lesioni cerebrali irreversibili, collegati alle apparecchiature per la ventilazione artificiale, potessero essere dichiarati morti. Quarant’anni dopo, quest’opera analizza la diffusione dei criteri per determinare la morte cerebrale e i nodi critici del dibattito internazionale di fine Novecento sui presupposti medico-biologici e filosofici sottesi a quei criteri, e discute gli aspetti giuridico-legislativi italiani sull’accertamento della morte e la donazione degli organi.

Codice libro:

cod. 230.90

Autori:

Valentina Vaccari

Titolo: Joseph Priestley e la Lunar Society

I laboratori e la pratica sperimentale

Sommario:

La Lunar Society di Birmingham costituisce un esempio significativo di accademia scientifica nata in un contesto di provincia. Il teologo e filosofo naturale Joseph Priestley è stato uno dei suoi più illustri membri e, contemporaneamente, una delle grandi figure dell’Illuminismo inglese. Il volume analizza la nascita della Lunar Society, come abbia coinvolto le più eminenti figure della comunità scientifica del tempo, e come Priestley ne abbia influenzato le attività…

Codice libro:

cod. 871.11

Autori:

Titolo: Ecologia e sostenibilità.

Aspetti filosofici di un dibattito

Sommario:

Una ricognizione critica del territorio delle etiche ambientali, che mette a confronto prospettive teoriche talvolta complementari, talvolta alternative. Fisiocentrismo e antropocentrismo, implicazioni dell’ecologica scientifica, filosofie femministe e ricostruzioni storiche delle idee di natura propongono diverse chiavi di lettura dell’origine, dello sviluppo e delle possibili vie d’uscita dalla crisi ambientale.

Codice libro:

cod. 1810.2.12

Autori:

Titolo: La tecnica e il corpo

Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij

Codice libro:

cod. 312.2