Libri di Pedagogia teoretica e filosofia dell’educazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 120 titoli

Sommario:

Il volume, che raccoglie le riflessioni emerse a partire dal Seminario interdisciplinare “L’individualità femminile”, si interroga sui temi di genere, mantenendo un focus privilegiato sull’educazione, e coprendo un percorso sulla storia delle donne che si snoda dal 1700 ad oggi.

Codice libro:

cod. 292.2.128

Autori:

Titolo: I sentieri della scienza dell'educazione.

Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Sommario:

Il volume, omaggio a Giovanni Genovesi in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico, raccoglie una serie di scritti di amici e colleghi sulle tematiche chiave della sua ricerca: epistemologia e storia dell’educazione, relazione educazione/politica, teoria della scuola e della didattica e categoria della narratività.

Codice libro:

cod. 2000.1327

Sommario:

Il volume tratta il difficile tema della scuola dal punto di vista della filosofia dell’educazione, intesa come riflessione critica sulle problematiche educative e formative in cui sono coinvolte innanzitutto le nuove generazioni. Facendo riferimento ad autori significativi e ad alcuni punti fermi della riflessione pedagogica, il libro propone alcune linee di intervento educativo più adeguate ad affrontare i problemi della vita scolastica nella società occidentale, e ancor più in quella italiana.

Codice libro:

cod. 292.2.114

Autori:

Titolo: Teatro, didattica attiva, intercultura.

Teatri visibili e teatri invisibili

Sommario:

Gli esiti di una ricerca sul ruolo che il teatro può rivestire nel promuovere un approccio alla diversità, fornendo situazioni, processi, incontri, esperienze in cui i soggetti sperimentino l’alterità, e favorendo l’instaurarsi di un’integrazione creativa e generativa tra le tante differenze che compongono la realtà contemporanea, con particolare riferimento a quella scolastica.

Codice libro:

cod. 800.59

Autori:

Franco Larocca

Titolo: Azione mirata

Per una metodologia della ricerca in educazione speciale

Codice libro:

cod. 1121.6

Autori:

Titolo: Donne in-segnate

Genere e ri-appropriazione di sé

Sommario:

I segni di una soggettività femminile tanto poliedrica quanto misconosciuta, per molti versi anche alle donne che emergono dalle ricerche qui proposte. Donne diverse tra loro, ma che rivelano tutte il bisogno di riappropriarsi di sé. I segni che esse lasciano fuori di sé – linguaggi, parole, scritture – riflettono il loro essere in-segnate, segnate dentro, da se stesse, prima ancora che dai tanti insegnamenti con cui si è preteso forgiarle di “genere femminile”.

Codice libro:

cod. 292.2.99

Autori:

Raffaele Mantegazza

Titolo: L'educazione e il male

Riflessioni per una teodicea pedagogica

Sommario:

Il libro si interroga sul male e sulla sua fenomenologia, per poi mettere in dubbio l’idea che il male sia qualcosa di “necessario”, soprattutto nelle pratiche educative, e proporre un’educazione che, al contrario, sia integralmente liberante.

Codice libro:

cod. 250.2

Sommario:

Una interrogazione sulla natura della percezione all’interno di una riflessione pedagogica che riconosce la formazione come sua “categoria reggente”. Il volume sottopone a una lettura pedagogica tre pensatori (Heidegger, Merleau-Ponty e Dewey) che hanno fornito categorie interpretative indispensabili per superare la soggettività cartesiana e pensare la Bildung umana.

Codice libro:

cod. 292.2.100