Libri di Pedagogia interculturale

La ricerca ha estratto dal catalogo 113 titoli

Autori:

Paola D'Ignazi

Titolo: Ragazzi immigrati.

L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica

Sommario:

Una lettura critica delle questioni connesse al percorso d’istruzione/formazione degli alunni stranieri, attraverso un’indagine esplorativa sulle percezioni scolastiche di adolescenti immigrati di prima e seconda generazione: il vissuto personale, le difficoltà e le motivazioni delle scelte scolastiche, le problematiche relazionali, le personali rielaborazioni dell’esperienza migratoria…

Codice libro:

cod. 1115.1.9

Autori:

Ivana Bolognesi

Titolo: Insieme per crescere

Scuola dell'infanzia e dialogo interculturale

Sommario:

Descrivere e comprendere le dinamiche interne a un gruppo di scuole dell’infanzia in cui la presenza di famiglie e di bambini di origine straniera è particolarmente rilevante: questo l’obiettivo del volume, che si rivolge agli studenti di Scienze della Formazione Primaria, alle educatrici dei servizi per la prima infanzia e alle insegnanti di scuola dell’infanzia.

Codice libro:

cod. 1115.1.15

Autori:

Titolo: Scuola e adozione

Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori

Codice libro:

cod. 1130.207

Autori:

Titolo: Formazione professionale e intercultura.

Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività

Sommario:

La presenza di alunni con cittadinanza non italiana nel sistema di istruzione e, in particolare, all’interno della formazione professionale, è alla base di questo libro, che intende articolare un dialogo tra gli orientamenti della pedagogia interculturale e la pratica formativa ed educativa realizzata sul campo.

Codice libro:

cod. 1115.20

Autori:

Giovanni Ricci, Samantha Armani

Titolo: Cittadinanza attiva e cultura euromediterranea

Buone pratiche interculturali per una politica inclusiva

Sommario:

Il testo si prefigge lo scopo di raccogliere esperienze particolarmente significative messe in atto a livello comunitario da parte di istituzioni europee, autorità locali, organizzazioni non governative e centri di formazione professionale e volte a favorire un’educazione alla responsabilità in grado di includere in una cittadinanza attiva.

Codice libro:

cod. 487.10

Sommario:

Gli esiti di una ricerca centrata su una declinazione particolare e poco esplorata del fenomeno “bullismo” e basata su un campione misto di bambini immigrati e rom e bambini nativi/autoctoni europei.

Codice libro:

cod. 1361.1.4

Autori:

Monica Ferrari, Filippo Ledda

Titolo: SapienssII

Strumento per l'Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione nella Scuola Secondaria di Secondo Grado

Sommario:

Uno strumento concreto di analisi pedagogica, utile a incentivare processi di miglioramento nella quotidianità scolastica, a partire da una crescente consapevolezza del valore dell’intercultura. Un testo pensato per i docenti che operano oggi nel contesto della scuola secondaria italiana di secondo grado.

Codice libro:

cod. 1115.1.13

Autori:

Hans Karl Peterlini

Titolo: Capire l'altro.

Piccoli racconti per fare memoria sociale

Sommario:

Il volume propone casi studio basati su interviste approfondite con giovani tiratori scelti (gli Schützen) nel 1997 e dodici anni dopo. Il testo rilegge così il concetto di Heimat, ossia la percezione di appartenenza a un microcosmo culturale che trae fascino e compattezza dalla diversità propria dei tirolesi dell’Alto Adige.

Codice libro:

cod. 431.3.3

Autori:

Titolo: Generazioni di mezzo.

Giovani e ibridazione culturale nelle società multietniche

Sommario:

Una riflessione interdisciplinare sui processi di mutamento culturale che investono le società contemporanee, mettendo a confronto giovani autoctoni con immigrati di seconda generazione e individuando in questi i precursori di una nuova via di rinnovamento culturale.

Codice libro:

cod. 1115.17