Books about Intercultural Education

The search has found 114 titles

Authors:

Juliana E. Raffaghelli

Title: Apprendere in contesti culturali allargati.

Formazione e globalizzazione

Sumamry:

Il contesto culturale allargato è uno strumento di mediazione per nuove esperienze e riflessioni idonee a intercettare fenomeni transculturali che oggi qualificano ogni innovazione formativa mirante all’inclusione socio-culturale. Il volume introduce alcuni essenziali scenari di pratiche formative connesse alla questione della diversità culturale, analizzando strutture e fondamenti dei discorsi e delle pratiche della ricerca pedagogica nel settore.

Book code:

cod. 1361.1.1

Authors:

Title: Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità.

XIII Convegno dei Centri interculturali

Sumamry:

Gli atti della XIII edizione del Convegno nazionale dei Centri interculturali offrono una mappa delle buone pratiche d’integrazione realizzate in Italia, una fotografia dell’importante patrimonio di progetti da proteggere e sostenere; allo stesso tempo riflettono sulle politiche pubbliche adottate a livello locale e nazionale e approfondiscono il tema dei diritti di cittadinanza dei giovani stranieri di seconda generazione.

Book code:

cod. 2000.1346

Authors:

Davide Capperucci, Carlotta Cartei

Title: Curricolo e intercultura

Problemi, metodi, strumenti

Sumamry:

La costruzione del curricolo e la promozione dell’intercultura rappresentano due sfide importanti che la scuola di oggi è chiamata ad affrontare. Il libro vuol essere un’occasione di riflessione e un supporto didattico-operativo per tutti coloro che, in qualità di studiosi, docenti, educatori, studenti, hanno a cuore le questioni legate alla progettazione del curricolo e all’educazione interculturale.

Book code:

cod. 292.2.117

Sumamry:

Partendo dalla lettura della qualità dell’integrazione degli stranieri in alcune realtà del Paese, il volume si sofferma sulla dimensione culturale e identitaria delle persone, alla ricerca di spazi educativi di confronto, di identificazione e di partecipazione, per costruire comunità inclusive e pluraliste, nella consapevolezza che le migrazioni comportano complessi problemi, ma anche potenziali, inedite opportunità.

Book code:

cod. 1408.2.25

Authors:

Title: Verso l'autonomia.

Percorsi di sostegno all'integrazione sociale di giovani

Sumamry:

Il volume rappresenta un’opportunità inedita di riflessione relativa ai progetti di accompagnamento all’autonomia di ragazzi e ragazze che escono da percorsi di accoglienza residenziale, e comprende apporti di taglio pedagogico, sociopolitico, psicosociale, educativo.

Book code:

cod. 1130.261

Authors:

Title: Non uno di meno

Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore

Sumamry:

A partire da un’analisi attenta dei bisogni linguistici e scolastici degli studenti stranieri e dalle domande poste dagli insegnanti che lavorano nella scuola multiculturale, il testo propone indicazioni e suggerimenti per accompagnare i percorsi di integrazione delle ragazze e dei ragazzi immigrati. Il volume propone poi gli esiti del progetto sperimentale “Non uno di meno”, condotto dal 2005 nelle scuole secondarie della provincia di Milano.

Book code:

cod. 1115.16

Sumamry:

Conoscere le “storie” degli Altri aiuta a capire il perché delle scelte di vita di popoli e persone che appartengono al nostro mondo di oggi. Nel momento in cui siamo pronti a capire e accettare “le ragioni degli Altri”, difatti, si può dire che la Pedagogia interculturale ha raggiunto il suo scopo, costruendo ponti tra gli appartenenti a una stessa «cornice culturale» e/o tra uomini e donne provenienti da cultural frames e Weltanschauungen differenti.

Book code:

cod. 116.7

Authors:

Title: Teatro, didattica attiva, intercultura.

Teatri visibili e teatri invisibili

Sumamry:

Gli esiti di una ricerca sul ruolo che il teatro può rivestire nel promuovere un approccio alla diversità, fornendo situazioni, processi, incontri, esperienze in cui i soggetti sperimentino l’alterità, e favorendo l’instaurarsi di un’integrazione creativa e generativa tra le tante differenze che compongono la realtà contemporanea, con particolare riferimento a quella scolastica.

Book code:

cod. 800.59

Authors:

Title: Letterature migranti e identità urbane

I centri interculturali e la promozione di spazi pubblici di espressione, narrazione e ricomposizione identitaria

Sumamry:

Frutto delle riflessioni emerse durante il X convegno dei Centri Interculturali, il testo esplora lo strumento della scrittura migrante, come risposta a nuove domande di partecipazione della città multiculturale e al contempo insieme di linguaggi espressivi, nelle declinazioni che attraversano genere e generazioni. Il delicato intreccio di voci tenta di ricostruire l’articolato scenario della letteratura della migrazione, delle produzioni editoriali, delle piste operative e dei percorsi didattici.

Book code:

cod. 2000.1242